La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] irregolare allarga lo spettro in frequenza dell'eco più di quanto trasmittenti molto più potenti e ricevitori estremamente sensibili. Venere si trova a loro tesi consiste nella concentrazione eccezionalmente alta di iridio in uno strato argilloso ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la condanna del lusso ricorre con frequenza. Il fasto e il lusso vengono e di esibizione trovano infatti un terreno estremamente favorevole: la vicinanza stimola la rivalità basti pensare all'affresco dell'alta società francese dipinto da Proust. ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , ancora una volta, ne evidenzia all'estremo l'insopprimibile valenza sociale (v. Ridgeway dalla storia". Anche se praticato con molta frequenza (sotto la Repubblica su 77 giorni all' pubblico costituito dalla media e alta borghesia che in Francia, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 'Orinoco rappresentino un'area di estremo interesse in quanto probabile luogo si ritrovano con una certa frequenza sono le asce litiche, che l'ausilio del semplice bastone da scavo, in alta montagna e sugli altipiani (ecosistema puna), oltre alla ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e delle comunità pastorali cambia solo con estrema lentezza. I monumenti noti, per il dei centri urbani impiegano con frequenza maggiore il mattone cotto e nel caso di Kalibangan, tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di queste radiazioni sono piuttosto superficiali. Le radiazioni di frequenzaalta (raggi X) e altissima (raggi γ) provocano , non uniformemente cotte, se non anche mal depurate ed estremamente porose, il degrado può manifestarsi sia con la già citata ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] rimane tuttavia un fatto "estremamente grave", e pertanto meritevole che ha un'alta probabilità di generare una suicidio degli uomini, sia pure secondo rapporti molto variabili con la frequenza della condotta nell'altro sesso: in Danimarca è di 1,7 a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] frequenze tipiche comprese fra 1 e 25 MHz: essi vengono inviati nel materiale che ne viene così attraversato per tutto lo spessore, fino all'estremità sull'uso di raggi X a bassa, media e alta energia, e la gammagrafia, che prevede l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] è nelle mani di poche imprese, si parla di alta concentrazione, se, invece, né una né un piccolo o potenziali. L'effettiva frequenza e la probabilità di successo approvate dalla direzione centrale. All'estremo opposto (di massima autonomia) una ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] evoluti. Si ritiene dunque che il sonno estremamente differenziato dei Mammiferi derivi filogeneticamente da uno contrazioni muscolari, sono attribuiti all'attività intermittente ad altafrequenza di neuroni del tronco encefalico.
Oltre ai meccanismi ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...