chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] se ci sia connessione o meno tra due caratteri statistici X e Y qualitativi, ponendo a confronto le frequenze osservate nelle distribuzioni dei due caratteri con le corrispondenti frequenze teoriche che si avrebbero nel caso di loro assoluta ...
Leggi Tutto
verifica delle ipotesi
verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] un livello di significatività α = 5%) si utilizza il test statistico:
Se non è noto lo scarto quadratico medio della popolazione, e n2, estratti dalla stessa popolazione, si conoscono le frequenze relative p1 e p2 di uno stesso carattere (espresse ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] .
Il sistema dei conti n. è costruito a partire da un insieme ampio di statistiche, molte delle quali, per es. i bilanci delle imprese, sono disponibili con frequenza annuale. Per questo anche il sistema dei conti n. è costruito su base annua ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] come biglie. Per descriverli non bastano le equazioni della meccanica, ma servono anche concetti di probabilità e statistica per determinare qual è la frequenza con cui è possibile incontrare in un certo volume di sostanza un atomo o una molecola. La ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] due casi l'appartenenza della particella cui si riferisce alla statistica di Bose-Einstein o, rispettiv., a quella di Fermi risonanza paramagnetica cui contribuiscono quegli ioni la cui frequenza cade entro l'intervallo determinato dalla vita media ...
Leggi Tutto
ricerca operativa
ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate [...] dei parametri del problema); in taluni casi ci si limita alla ricerca di soluzioni valide almeno statisticamente (nel senso che per esse è elevata la frequenza dei casi in cui il risultato si discosta da quello ottimo per meno di una quantità ...
Leggi Tutto
entropia
entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica.
☐ [...] varia da 0 a 1. Si può notare come, identificando frequenza e probabilità, la formalizzazione matematica dell’entropia sia di fatto la medesima in teoria dell’informazione e in statistica. L’indice è prevalentemente utilizzato nel caso di caratteri ...
Leggi Tutto
distribuzione continua
distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] raggruppate in classi: l’insieme delle coppie formate dalle classi con le relative frequenze costituisce una distribuzione, detta anche seriazione statistica continua. Ogni classe è un intervallo, chiuso soltanto a destra oppure soltanto a ...
Leggi Tutto
istogramma
Samantha Leorato
Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] descrittivo, oppure quello di fare inferenza (➔ inferenza statistica) circa la densità o la distribuzione ignota della L’i. può anche riportare la somma progressiva delle frequenze, invece che le frequenze di ogni singolo intervallo. Si ha così un i ...
Leggi Tutto
Mises, Richard von
Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Leopoli 1883 - Boston 1953). Prof. di tecnologia in varie univv. tedesche, poi (1920-33) di matematica all’univ. di Berlino; [...] certo periodo lavorò anche in Italia all’Istituto di statistica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik und Mechanik di un attributo equivale al limite al quale tende la frequenza relativa dell’attributo in questione con il crescere del numero ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...