verosimiglianza
verosimiglianza in probabilità e statistica, probabilità che un evento E sia condizionato a un evento Hi (Bayes → teorema di) appartenente a un insieme finito o numerabile di eventi incompatibili [...] la probabilità P(E |Hi). Più in generale, per funzione di verosimiglianza si intende una funzione di distribuzione di frequenza oppure una funzione di densità di probabilità ƒ(X; θ1, ..., θn), considerata come funzione dei parametri θ1, ..., θn ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] dopo la c., un nuovo impulso, anch'esso dato: v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
Uno dei risultati fondamentali del calcolo delle probabilità, che descrive il comportamento della media di una successione di variabili aleatorie all’aumentare del loro numero. [...] ha data una formulazione. Nella formulazione originaria di Bernoulli, la frequenza relativa di ‘testa’ in una sequenza di lanci di monete aleatorie che compongono la successione X1, X2,... . In statistica, le leggi dei g. n. sono uno strumento ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] A. Welton e costituisce un ponte tra la meccanica statistica all’equilibrio e quella fuori dall’equilibrio. Esso si descritta da una funzione a valori complessi α(ω) della frequenza ω della perturbazione, detta suscettività. Essa è determinata dalla ...
Leggi Tutto
momento
momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti.
☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] o la simmetria. Il momento assoluto di ordine k di una variabile aleatoria o statistica discreta X, i cui valori sono x1, x2, ..., xn, è
dove pi è la probabilità o la frequenza relativa associata alla modalità xi. Il momento assoluto µ1 di ordine 1 ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] PRB] Ogiva di G., o curva di graduazione: nella statistica, in relazione a un certo carattere qualitativo è la vita di un certo numero di individui) e in ascisse le frequenze cumulative, ossia il numero degli individui nei quali il carattere è ...
Leggi Tutto
media aritmetica
media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti [...]
Se le modalità xi si presentano ciascuna con frequenze assolute ni, si utilizza la media aritmetica ponderata ) = p ⋅ M(X) + q. Per ogni valore xi della variabile statistica X, è possibile definire uno scarto si dalla media, che indica il grado di ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsione in statistica, termine che indica, in modo generico, l’errore o la misura dell’errore sistematico prodotto da metodi statistici non corretti, derivanti, per esempio, dalla considerazione [...] quando l’amplificazione (cioè il rapporto tra l’ampiezza dell’uscita e quella dell’ingresso) dipende dalla frequenza e quindi le diverse frequenze hanno un peso diverso nel segnale trasmesso. Se l’ampiezza del segnale di uscita non è una funzione ...
Leggi Tutto
distribuzione condizionata
distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione condizionata ognuna delle distribuzioni distribuzione congiunta rappresentata in tabella, in cui ƒij è la frequenza della modalità congiunta (xi, yj), la distribuzione di X ...
Leggi Tutto
contingenza
contingenza in statistica, indicate con ai e bj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri A e B e con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità [...] della tabella a doppia entrata formata con le modalità di A e B, si chiama contingenza la differenza tra tale frequenza osservata (nij) e la frequenza teorica n̂ij delle modalità dei due caratteri in caso di assoluta indipendenza:
(→ chi-quadrato). ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...