MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di malattie epidemiche e s'inizia il controllo della frequenza e del decorso delle malattie contagiose. Alla fine del del 9 dicembre 1907, per la divulgazione delle leggi, delle statistiche sanitarie e demografiche, per lo studio dei morbi infettivi e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Palese, La Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G sia esatta; ma tenuto conto della relativa frequenza d'inumati specie in certe necropoli atestine e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] (p. 885); Odierni popoli occidentali (p. 889). - Iconografia (p. 892). - Statistica della mortalità (p. 893). - La pena di morte (p. 896). La morte delle morti. In senso più particolare è la frequenza dei decessi in una certa popolazione e in una ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tra fidanzati v.: arra: Arrhae sponsaliciae.
Statistica della nuzialità.
Nel suo significato più generale 25 anni e lo sposo da 25 a 30; da questo culmine le frequenze decrescono via via, fino a rendersi minime per le combinazioni fra età ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] semplici. Ma se la serie degli stimoli si succede con una frequenza maggiore (10-20 al 1″), avverrà che il muscolo è colpito possibile osservare considerevoli serie di razze.
La seguente statistica indica in quale misura il peronaeus tertius è ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di un periodo e quindi la lunghezza d'onda λ è legata alla frequenza f dalle seguenti relazioni:
ove λ si esprime in metri, f in tutto il mondo durante il 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] media ha il significato che di essa si dà in meccanica statistica nella forma data da J. W. Gibbs: si considerano cioè e u2′ è dovuta essenzialmente alle componenti di più bassa frequenza, quelle cioè prodotte dai vortici di maggiore dimensione, sui ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] andamento delle stagioni nei varî paesi. Secondo una statistica stabilita dal Silckenstaedt, il numero delle nascite si stati d'Europa e d'America; in Italia viene segnalata con frequenza nelle regioni meridionali e in Sicilia.
9. Rogna delle pecore ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sia in Iugoslavia e la stazione ferroviaria in Grecia).
Dati statistici attendibili sulla popolazione macedone non si hanno se non da (Λυγκήσται, Διέσται), che ritorna con particolare frequenza in territorio illirico. Concludendo: poiché quello che ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] battuto dalle piogge, fenomeno che provoca quivi la maggior frequenza di aree coltivate, cosa già nota nei tempi antichi suoi dintorni che formavano un distretto (mutaṣarrifato) autonomo. Una statistica, che sembra assai accurata, di H. Guys dava per ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...