La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] avere una misura più corretta occorre pesare la frequenza dei cambi di residenza con la durata Aspetti e problemi dell'economia veneta, pp. 187-200.
53. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 342.
54. W.D. Howells ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] impossibile fornire cifre precise su numero, età, frequenza delle allieve, poiché è difficile distinguere queste di canapa nella Casa d'industria, Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] come l'evento è quel che è, e pertanto la possibilità statistica della attuazione di un nesso allegorico o simbolico fra evento e lo contestano con un rude sciopero e col rifiuto della frequenza delle lezioni - un vero 'caso' al cui riguardo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico e li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si manifesta considerate ausiliarie della storia apparivano con sempre maggiore frequenza (dal trattato di decrittazione del Simonetta nel ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] delle probabilità che altri derivano, come già detto, dalle proprietà di cui godono le frequenze relative.
‛Statistica applicata'. La statistica applicata, unitamente al calcolo delle probabilità, rappresenta lo strumento più efficace per risolvere i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] I sec. d.C., si era ripresentata all'inizio con molta frequenza e in seguito sempre più sporadicamente fino a essere menzionata per l' numero delle citazioni per ciascuna affezione; tale statistica può fornirci indicazioni preziose anche su quelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] per misurare il grado di deviazione dalla norma della sua frequenza (Deichgräber 1965, pp. 134-139, frr. 75-76 Porcio Catone (234-149). La sua posizione di eminente statista e di esperto oratore gli permise di sostenere con autorevolezza ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] maggior consiglio per i nobili forestieri (227).
Con maggior frequenza venivano largiti premi in denaro, secondo un'inveterata tradizione. Bernardo Benussi, Manuale di geografia, storia e statistica della Regione Giulia (Litorale) ossia della ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] unità giornaliere. Dal 1° novembre in poi la frequenza riprese ad aumentare, stabilizzandosi sulle 20-25 presenze . ser., 29, 1995, pp. 308-312 (pp. 295-355).
165. MAIC, Statistica delle biblioteche, pt. I, pp. 115-116.
166. L. Sormani Moretti, La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] alla metà del XIX secolo rivela con quale frequenza i poveri cambiavano alloggio, ma anche quanto 237.
73. Agostino Sagredo, Note sugli ammiglioramenti di Venezia, «Annali Universali di Statistica», maggio 1844, pp. 208-209, 212-213 (pp. 201-221).
74 ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...