L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dell'Académie, le regole cambiarono ed egli, con una certa frequenza, pubblicò nei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences" ciò metà dell'Ottocento, anche dopo l'elaborazione della meccanica statistica. In questo caso Macquer, come è evidente, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] siano generalizzabili alla popolazione (v. anche § 4a).
Al fine di descrivere le distribuzioni di frequenza, semplici e congiunte, le tecniche di analisi statistica fanno ampio uso di forme di rappresentazione tabulare e grafica (o displays) e di ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di contesto. Dove la marea, con sempre maggior frequenza, rischia di sommergere tutto ciò che incontra.
Le nei Censimenti ISTAT del dopoguerra
(i dati del 1999 sono dell’Ufficio statistica del Comune di Venezia) 1951 1961 1971 1981 1991 1999 ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] classificazione entro lo stesso tipo) scaturisce ex post da un fatto statistico, cioè dal numero delle volte che esse condividono gli stessi emerge, ad esempio, dalla distribuzione di frequenza di determinati attributi individuali di un campione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] la regolarità della stratigrafia orizzontale e la combinazione statistica dei corredi, hanno permesso di definire lo una più sistematica organizzazione degli abitati, una maggiore frequenza di manufatti esotici e la lavorazione di una grande ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 'esterno. I raggi gamma sono radiazioni elettromagnetiche di elevatissima frequenza, i cui fotoni hanno energie maggiori di 10 keV; per lo più di povera qualità, a causa della bassa statistica di conteggio durante la fase di apnea. Un altro problema ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] (quello italiano è noto come ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica). Per esempio, in Italia il reddito nazionale è disponibile con frequenza trimestrale, l'indice dei prezzi al consumo, che è una media dei prezzi dei beni di consumo, ponderati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] multivariata
Il metodo delle tabelle di contingenza costituisce già di per sé una forma di statistica multivariata per quantità discrete (frequenze, e cioè numeri interi). Sarebbe un grave errore applicare il test del χ² a quantità continue ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Storchi, L’alimentazione nel Regno di Napoli attraverso i dati della statistica murattiana, in Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806 1999, 20072). In molte popolazioni la maggiore frequenza di diabete si manifesta inizialmente con l’ ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 1930) esaminò stratigraficamente resti ossei per documentare la frequenza di malattie in varie sequenze temporali a Pecos Pueblo un campione di 250 società, applicò tecniche statistiche alla terminologia e al comportamento relativi alla parentela ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...