Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] pianta rettangolare allungata, e attraverso l'analisi statistica delle ceramiche si è ipotizzata una ventina di è addirittura pensato a una correlazione inversa della rispettiva frequenza e ricchezza di ripostigli e corredi funebri, spiegata ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] particolaristici(55), ricorrendo perciò con una certa frequenza a paternalistiche elargizioni a loro sostegno, che ai nell’800, Milano 1929.
42. MAIC-Direzione Generale Di Statistica, Statistica delle confraternite, I, Roma 1892, pp. XI-XII, 85 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i decreti di annessione l’11-12 marzo 1860.
Lo statista piemontese non era un sostenitore del Parlamento nel senso radicale (compreso il servizio militare di due anni con frequenza delle scuole reggimentali).
Sembrava scontato che la vera capacità ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] lirico, sì da infondere alla vecchia ottava narrativa una frequenza di modi patetici e musicali che non s'era mai prevale il vocabolo fero. Credo che, di là da una ricerca statistica, se alcuno mi chiedesse la parola dominante nel Tasso, risponderei, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dei risultati di Schwabe, cominciò a controllare tanto la frequenza quanto l'intensità delle perturbazioni del campo magnetico terrestre. uno strumento ideale per quel tipo di analisi statistica rigorosa che, come giustamente previsto da Pickering, ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] . All'interno del neopositivismo acquistò invece sempre maggior risonanza la concezione statistica della probabilità, fondata sulla riduzione del concetto di probabilità a quello di frequenza relativa: se, su n osservazioni, un evento d'un certo tipo ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] chiusura’ dei seminari agli esterni, o meglio l’esclusiva frequenza alle scuole seminaristiche da parte dei candidati al sacerdozio: cit., III, Comunicazioni, 1, pp. 5-42.
25 Mpi, Statistica del Regno d’Italia, cit.
26 La resistenza dei vescovi fu d ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Gran Bretagna.
In Italia, un’indagine dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) sul finire del 20° sec. registrava un valore e breve incremento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, seguito da una potente e prolungata depressione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di atmosfera, su cui mettere alla prova il metodo statistico. Per alcuni valori di certi parametri, tale modello portava dove piove abbondantemente durante il periodo monsonico - la frequenza di piogge di questa intensità è in genere bassa, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] consisteva, in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie la Submarine Signal Company avevano realizzato trasmettitori ad alta frequenza per l'ecometria direzionale; verso la fine ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...