Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , nel dizionario, sono di gran lunga i più frequenti nei testi. Una relazione precisa è nota alla statistica linguistica. Data una lista di frequenza o uso delle parole di una qualsiasi lingua, i lessemi più frequenti hanno in media un maggior numero ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] colloidale, è molto semplice descrivere in modo statistico il comportamento di un insieme di particelle. il modo in cui questo risponde a sollecitazioni meccaniche con frequenza o velocità di deformazione diverse. Tra tutti i possibili esempi ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] privata, quella del maestro Aronne Ancona(1). La frequenza del «S. Caterina» è importante per Luzzatti, perché cattedra di Computisteria e di Luigi Bodio su quella di Geografia e statistica)(21). Ma l’obiettivo più importante che con la nascita di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] operata su sistemi piccoli soffre di seri problemi legati alla bassa statistica. In un gruppo di pochi elementi, la maggior parte degli empirica sistematica dell’andamento dei prezzi ad alta frequenza ha rivelato che, su scale temporali non grandi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] occasionalmente nella stessa Africa e forse con maggior frequenza in Italia (si pensi alla rivendicazione di una datazioni forzatamente approssimate dei resti archeologici e della base statistica molto limitata; devono comunque aver agito di volta in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] generici), nonostante questo modello abbia ispirato e guidato la meccanica statistica per più di un secolo. In aggiunta alle misure ergodiche se le ampiezze della stimolazione a bassa frequenza e del feedback inibizione-eccitazione sono abbastanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Weinberg e Godfrey H. Hardy che le frequenze geniche rimangono costanti da una generazione all'altra in popolazioni molto estese in assenza di mutazioni o selezione naturale, Fisher dimostrò statisticamente che se la selezione naturale favorisce un ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] Per es., una rilevazione dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT, Condizioni di salute, fattori di rischio e nuclei si trovano a vivere in una casa di proprietà con maggiore frequenza rispetto alla media della popolazione (nel 75,2% dei casi ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] 80 %, pur in presenza di un genotipo eterozigote, l’elevata frequenza di X mutati attivi dà origine a un fenotipo simile a del soggetto, ma è utile ai fini di ricerca statistica o scientifica.
Le stesse considerazioni sulle implicazioni etiche, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] luogo, e sofferenti di una stessa malattia, favorì l'approccio statistico. Ne sono esempi tipici il clinico di Newcastle John Clark Halle e professore di terapia, secondo il quale la frequenza di stati di fragilità nervosa all'inizio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...