L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] volte a destra di c (β 'insuccessi'); sapendo che la probabilità statistica del successo è α/n, si richiede di individuare la posizione del rapporti tra quantità infinite (riferendosi presumibilmente alla frequenza di successi in una serie di prove ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] , e già da tempo vi è una corrente della metodologia statistica che offre una soluzione del problema, ponendolo nei termini seguenti , considerando la complessità dei fenomeni economici, la frequenza dei mutamenti cui è soggetto il loro ambiente e ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] tipo
2D 2D senΩτ
[71] formula
dove Ω è la frequenza di taglio. Tutto è perfettamente giustificato, si tratterà poi di q(u, E)dudx.
Il problema consiste nel descrivere le proprietà statistiche di N(x,E)dE, che rappresenta il numero di particelle ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] a un'unica componente trend-ciclo: in questa concettualizzazione la tendenza si configura statisticamente come una componente a bassa frequenza. Infine, la componente stagionale st esprime il comportamento della serie attribuibile all'avvicendarsi ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] dai risultati riportati sopra si ricavano anche le espressioni relative agli stimatori delle proporzioni, o frequenze relative, la cui importanza nelle rilevazioni statistiche è ben nota. Sia A il numero delle unità che nella popolazione cadono in ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] generare figli affetti dalla sindrome di Down, che è statisticamente collegata all'età della madre (v. tab. II anche un aumento reale. Ne sono testimonianza, per esempio, la frequenza dell'infarto in età ancora giovane e l'abbassamento dell'età in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] eseguite per decidere di quali attributi, fra d possibili, godono n unità statistiche osservate. Avendo denotato con {n1,…,nj,…,nd}, ∑dj=1nj=n, i numeri, o frequenze, delle unità statistiche cui si addice il j-esimo (j=1,2,…,d) attributo, ci ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] sistema (m. delle matrici). La m. statistica (nella duplice versione, classica e quantistica) si β sufficientemente piccolo, si dimostra che, a differenza del caso lineare, la frequenza di risonanza varia con F, crescendo se è β>0, decrescendo se ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] unità fondamentale del Sistema Internazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare radiazione atomica (per cui è detto ciò nasce il problema, centrale della meccanica statistica, di ricondurre l'irreversibilità dei fenomeni macroscopici ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] plasma diventa riflettente per una radiazione elettromagnetica di data frequenza: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 536 c legati a concezioni probabilistiche (meccanica quantistica, meccanica statistica, ecc.). ◆ [PRB] D. di probabilità ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...