F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico [...] campionamento delle due grandezze in esame, rileva l’intervallo di tempo con cui queste si susseguono e, fissata la loro frequenza, fornisce il valore della differenza di fase. Frequente è l’uso di strumenti analizzatori capaci di svolgere una serie ...
Leggi Tutto
diapason Sorgente sonora, emittente un suono pressoché puro, costituita da una barretta di acciaio piegata a U, tenuta da un manico anch’esso di acciaio. Per ottenere il suono si percuote uno dei due bracci [...] una vibrazione. In base alla l. 3 maggio 1989, n. 170, il suono di riferimento per l'intonazione di base degli strumenti musicali è la nota La3, la cui altezza deve corrispondere alla frequenza di 440 Hz, misurata alla temperatura ambiente di 20°C. ...
Leggi Tutto
In acustica fisiologica, unità soggettiva di intensità di un suono puro; convenzionalmente è pari a 1000 mel un’intensità di suono puro di frequenza 1000 Hz che si trova a un livello di 60 dB al di sopra [...] della soglia di udibilità del soggetto ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] sono percepite meglio sia di quelle più basse sia di quelle più alte. La funzione che misura la sensibilità alle diverse frequenze spaziali viene chiamata curva di sensibilità al contrasto.
L'uomo può vedere solo all'interno di questa curva, la quale ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] I s. possono essere caratterizzati anche in base al loro contenuto spettrale e in tal senso si hanno s. a bassa frequenza, s. ad alta frequenza, s. a banda stretta, s. a banda larga, s. a radiofrequenza, s. modulati ecc. Il s. può essere analogico o ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
Uno dei risultati fondamentali del calcolo delle probabilità, che descrive il comportamento della media di una successione di variabili aleatorie all’aumentare del loro numero. [...] nome del matematico J. Bernoulli che per primo ne ha data una formulazione. Nella formulazione originaria di Bernoulli, la frequenza relativa di ‘testa’ in una sequenza di lanci di monete tende a essere sempre più vicina alla probabilità di ottenere ...
Leggi Tutto
saramento [plur. anche saramenta]
Luigi Vanossi
Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 [...] esempi, contro un solo giuggiamento), per lo più nell'espressione ‛ far s. ' , " giurare ". Indica in primo luogo il giuramento solenne che suggella il rito dell'omaggio ad Amore (e saramento gli feci ...
Leggi Tutto
aggancio
aggàncio (o agganciaménto) [Atto ed effetto dell'agganciare, da gancio] [ELT] A. di fase: tecnica (ingl. Phase lock) per mantenere la fase di un segnale sinusoidale (frequenza e fase iniziale) [...] a. di fase (ingl. Phase-Locked Loop, PLL) schematizzato nella figura, dove un filtro programmabile permette che la frequenza del segnale controllato possa anche essere differente da quella del segnale di riferimento, cosicché il circuito può essere ...
Leggi Tutto
cortissimo
cortìssimo [Superlativo di corto] [ELT] Onde c.: denomin. radiotecnica delle onde radio di lunghezza fra 10 e 1 m, cioè la cui frequenza, fra 30 e 300 MHz, occupa il campo VHF: v. bande di [...] frequenze: I 335 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] energia e hanno una grande flessibilità di impiego per la possibilità di variare facilmente il valore dell’energia finale.
Frequenza di c. La frequenza νc = qB/2πm del moto circolare uniforme di una particella di massa m e carica elettrica q in un ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...