• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [612]
Storia [160]
Religioni [131]
Letteratura [91]
Arti visive [77]
Medicina [56]
Diritto [43]
Diritto civile [25]
Economia [24]
Musica [23]

CAPPELLI, Licinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Licinio Elena Venturi Nenzioni Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] della sua libreria: apertane nel 1919 un'altra a Trieste, poi a Milano, Bolzano e Napoli, le ispezionò con molta frequenza. Con numerosi viaggi curò anche di persona la diffusione dei suoi libri, nonché la diretta conoscenza delle novità nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – OTORINOLARINGOIATRIA – BERENGARIO DA CARPI – UMBERTO BIANCAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Licinio (3)
Mostra Tutti

DE LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZI, Giovanni Battista Franco Rossi Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] generale e quindi nelle canne, dando luogo ad un suono più potente. Il pericolo di una variazione nella risposta in frequenza viene evitato dal D. con un cambiamento nella costruzione delle canne: le canne usuali, dotate di una pressione tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – TEATRO LA FENICE – ORGANARO – TRISSINO – VALDAGNO

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] di guerra. Sempre in quell'anno, poi, fece parte di una commissione delle prestanze, i prestiti forzosi imposti con maggior frequenza nei periodi di guerra e perciò fonte di notevole malcontento. A questo proposito, risulta infatti che il notaio Lapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORUS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORUS, Giuseppe Alba Veggetti ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat. Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] a elaborare a più riprese proposte di riforma per ridurre a due anni la durata del corso, alla cui frequenza dovevano essere obbligati anche gli aspiranti chirurghi della facoltà medica. In attesa dell’approvazione del nuovo piano, senza alcuna ... Leggi Tutto

PREPARATA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPARATA, Giuliano. Yogendra Srivastava – Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi. Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] è stato stabilito (in Italia e in Danimarca) per proseguire i lavori sul biomagnetismo e i fenomeni a estrema bassa frequenza nei sistemi viventi. Anticonformista per natura, nel corso della sua vita Preparata si è guadagnato elogi e critiche severe ... Leggi Tutto
TAGS: CONSEIL EUROPÉEN POUR LA RECHERCHE NUCLÉAIRE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – GIULIANO PREPARATA

VIVA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA, Domenico Ugo Dovere – Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] una lunga lettera a Ferdinando IV di Borbone sulla materia beneficiale (25 maggio 1773) e nella Theologia moralis citava con frequenza e stima sia lui sia il suo successore nel collegio napoletano, il padre Nicola Mazzotta. Gli studiosi che si sono ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] la critica su Il Tempo (1947-76) e sul settimanale Epoca (1950-57), sulle cui pagine manifestò con crescente frequenza una dichiarata ostilità alle avanguardie postweberniane. Divenuto accademico di S. Cecilia e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti

BROCARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Antonio Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] dell'avventura sentimentale del poeta. Ciò permette all'autore di insistere su singoli dati autobiografici con inconsueta frequenza, di sottolineare particolari scabri della propria autobiografia, al limite di una tematica che non esclude la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BREVIO – TRIFON GABRIELE – PIETRO ARETINO – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCARDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BASTAI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTAI, Pio Ermanno Ferrario Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] , in coll. con G. C. Dogliotti; La fisiopatologia della senescenza e i suoi rapporti con la eziopatologia e la frequenza delle malattie cardiovascolari nei vecchi, in Minerva medica, XLII (1951), n. 1, pp. 3-20; Ifondamenti biologici della senescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] contemporanea all'Antoniano di Bologna (1958) e alla VI Internazionale d'arte sacra di Novara (1959). Partecipò con una certa frequenza al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla al Mare (1949-63), dove fu spesso anche nel comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 88
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali