• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [6590]
Elettronica [371]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

ipsografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsografo ipsògrafo [Comp. di ipso- e -grafo] [MTR] [ELT] Strumento che fornisce il diagramma (ipsogramma) delle curve di livello (di attenuazione, amplificazione, ecc.) di un quadripolo elettrico, passivo [...] o attivo (per es., un amplificatore) in funzione della frequenza, costituito da un generatore a frequenza variabile che fornisce all'ingresso del quadripolo in esame un segnale di frequenza e ampiezza costante note e da un voltmetro registratore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

crossover

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crossover crossover 〈krosóuvë〉 [Locuz. ingl. "attraversamento" usata in it. come s.m.] [ELT] Sta a indicare il minimo dell'area della sezione di un fascio di elettroni con piani normali all'asse di una [...] elettrici in serie fra loro, con bande passanti contigue e aventi in comune una frequenza di frontiera f₀ (frequenza di c.); la denomin. deriva dal fatto che a tale frequenza le curve di attenuazione dei due filtri (a e b nella fig.) s'incrociano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

corto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corto córto [Der. del lat. curtus] [LSF] Di lunghezza non grande rispetto a quella di altri enti. ◆ [ELT] Onde c.: denomin. radiotecnica delle onde radio di lunghezza fra 100 e 10 m, cioè la cui frequenza, [...] fra 3 e 30 MHz, occupa il campo di frequenze HF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

passa-banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-banda passa-banda [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e banda] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia compresa in una data banda di frequenze (per es., v. filtri ottici: II 587 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

passa-alto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-alto passa-alto [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e alto] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia maggiore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

passa-basso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-basso passa-basso [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e basso] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia minore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

modulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulazione modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] modulazione di segnali: IV 83 c, f. ◆ [ELT] M. di fase differenziale: v. modulazione di segnali: IV 84 b. ◆ [ELT] M. di frequenza (sigla FM) analogica e numerica: v. modulazione di segnali: IV 83 c, 84 c. ◆ [ELT] M. di posizione di impulsi (sigla PPM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ettometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettometrico ettomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ettometro, unità pari a 100 metri] [ELT] Onde e.: radioonde la cui lunghezza d'onda è compresa tra 100 e 1000 m (anche, onde medie) e la cui frequenza [...] va da 0.3 a 3 MHz (banda indicata con il simb. MF): v. bande di frequenze: I 335 Tab.2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

LORAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LORAN LORAN 〈lòran〉 [ELT] Sigla dell'ingl. LOng RAnge Navigation "navigazione a grande raggio" con cui s'indica internaz. un sistema di radionavigazione iperbolica basato su stazioni emettenti segnali [...] radio di grande precisione e relativ. bassa frequenza (intorno a 100 kHz, lunghezza d'onda 3 km) e quindi di grande portata: v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORAN (1)
Mostra Tutti

largo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

largo largo [agg. Der. del lat. largus "che si estende in larghezza"] [ELT] Banda l.: in contrapp. a banda stretta, intervallo di frequenze relativ. ampio; a banda l. sono poi detti segnali ad ampio [...] spettro di frequenza e dispositivi atti ad amplificare, a manipolare, a irradiare, ecc. tali segnali: amplificatore, antenna a banda larga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali