• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [6590]
Elettronica [371]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] videoregistrazione: VI 534 e. ◆ [ELT] S. televisivo: lo stesso che sistema televisivo, cioè l'insieme delle caratteristiche dei segnali video (frequenza di trama e di riga, ecc.): v. televisione: VI 99 e. ◆ [MTR] [PRB] Deviazione s. o errore s.: è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

decatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decatron dècatron [Ingl. decatron, comp. di deca- e -tron] [ELT] Tubo elettronico a catodo freddo usato come indicatore decimale e talora (ma in applicazioni a bassa frequenza, non oltre qualche kHz) [...] anche come unità decadica per contatori elettronici, ora sostituito, come indicatore, da equivalenti dispositivi a stato solido (display) a LED o a cristalli liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] . sopra: C. in un reattore nucleare a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ELT] Analizzatore a c. di frequenza: v. analisi spettrale di segnali: I 149 a. ◆ Efficienza di c.: (a) [FPL] v. confinamento inerziale: I 704 f; (b) [FSD] v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ondametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondametro ondàmetro [Comp. di onda e -metro] [ELT] Frequenzimetro per radioonde (nel passato ad assorbimento e ora elettronico), con scala tarata in lunghezza d'onda, anziché in frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

intermedio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermedio intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] dal battimento tra il segnale in entrata e il segnale dell'eterodina, cioè dell'oscillatore locale; lo stesso che media frequenza. ◆ [FAT] Livello, o stato, i.: nella transizione, proibita in via diretta, di un sistema atomico da un livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – ELETTRONICA

Dicke Robert Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dicke Robert Henry Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] Metodo radiometrico di D.: metodo per misurare con grande precisione la temperatura di rumore di un componente elettronico o di un'antenna radio e usato correntemente nella radioastronomia per determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke Robert Henry (1)
Mostra Tutti

clock

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dispositivo che genera (con un cristallo di quarzo) un segnale periodico per la sincronizzazione di dispositivi elettronici digitali; si chiama c. anche il segnale. Il ciclo di c. indica [...] il tempo che passa tra due colpi di c. successivi; la frequenza indica il numero di colpi nell’unità di tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

spettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrale spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] in uno spettro fornito da uno spettroscopio il cui dispersore (spec. se è un reticolo di diffrazione) non è lineare in frequenza o ha difetti di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

flicker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flicker flicker 〈flìkkër〉 (o flickering 〈flìkkërin〉) [LSF] (a) Termine ingl. "muoversi incessantemente" con cui s'indicano correntemente vari tipi di fluttuazioni e, in partic., un rumore il cui spettro [...] tempo di coerenza; esso appare nei fenomeni più svariati: nei conduttori in presenza di corrente, negli standard di frequenza, in fenomeni geofisici, astrofisici e acustici; non si conosce un meccanismo semplice e universale che possa dar origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CC CC 〈si-si o, all'it., ci-ci〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Coupled Cavity per indicare il diodo a cavità esterna usato per la stabilizzazione attiva di frequenza nelle telecomunicazioni in fibra ottica: [...] v. optoelettronica: IV 306 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali