• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [6590]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

scala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scala scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] la successione di intervalli tonali in cui è ripartito l'intervallo di ottava, cioè quello limitato da due suoni le cui frequenze fondamentali siano nel rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala (2)
Mostra Tutti

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] f.e.m. alternate, anche perché risulta più facile misurare con dispositivi elettronici che non con dispositivi classici la frequenza e l'eventuale fase iniziale di tali tensioni (i p. per correnti alternate che consentono tali misurazioni si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

Joule, James Prescott

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Joule, James Prescott Giuditta Parolini Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] e bollitori ed è alla ;base del funzionamento delle comuni lampade a filamento. In medicina correnti ad altissima frequenza producono calore per effetto Joule (diatermia) permettendo di riscaldare i tessuti corporei senza danneggiare l’organismo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA ELETTRICA – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule, James Prescott (3)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] 10 l’efficienza del laser (o sostituirlo con un altro ‘driver’) e sarà necessario aumentare di 100.000 volte la frequenza delle microesplosioni: da una ogni ora, come previsto per NIF, a una o più al secondo. Vigorosi programmi per lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] centinaia di spire, procedendo dall’orlo verso il centro. Il solco si presenta con ondulazioni la cui ampiezza e frequenza corrispondono alle caratteristiche dei suoni. Sul solco sono memorizzati due canali in modo da poter riprodurre anche suoni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

perdita

Enciclopedia on line

Economia In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] in posizione innaturale. In elettrotecnica, cifra specifica di p., la potenza dissipata in 1 kg di materiale magnetizzato alla frequenza di 50 Hz e con induzione massima di 1 T. Nella gestione del traffico telefonico, si denomina p. la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – ELETTROTECNICA – GEOMORFOLOGIA – OBBLIGAZIONE – DIELETTRICO

galvanometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] del reoforo provoca una corrente termoelettrica in una coppia bimetallica connessa con la bobina mobile di un g. di Deprez-D’Arsonval. Questo tipo di strumento è particolarmente adatto alla misurazione di deboli correnti ad alta frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ASSE DI ROTAZIONE – AGO MAGNETICO – TERMOCOPPIA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] . Quali erano le relazioni tra i diversi testi di questo nuovo genere letterario? Si citavano reciprocamente, e con quale frequenza? Si era formata una 'comunità dei biji', una 'rete di citazioni' su qualche problema o argomento particolare? La larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ℋ1 e ℋ2, dove gli indici 1 e 2 stanno per (E1J1w1L1S1), (E2J2w2L2S2). La conservazione dell'energia richiede che la frequenza ω della riga emessa sia proporzionale alla differenza di energia (E2−E1) dei due stati; l'intensità della riga stessa è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] N = τ-a, con a =2,1 e τmedio = 20 milioni di anni. 3. Lo spettro di potenza (scomposizione in armoniche) per la frequenza delle estinzioni e per il numero di specie e generi presenti in un dato periodo è ben rappresentato da un comportamento di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 96
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali