• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [6590]
Ingegneria [554]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Elettronica [371]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

Duddell, William du Bois

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico inglese (Londra 1872 - ivi 1917). Gli si devono varie importanti realizzazioni: un termogalvanometro, un oscillografo elettromeccanico, un oscillatore ad alta frequenza ad arco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCILLOGRAFO – LONDRA

litz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litz litz 〈liz〉 [Abbrev. del ted. Litzendraht, comp. di Litze "cordoncino" e Draht "filo"] [ELT] Conduttore elettrico per bobine ad alta frequenza, costituito da una trecciola, ricoperta da uno o due [...] strati di filato di seta, di un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato; con il l. si riducono fortemente le perdite per effetto pellicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

supereterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supereterodina supereterodina [Comp. di super- e eterodina] [ELT] Nella radiotecnica: (a) nome di un sistema di radioricezione (introdotto nei primi anni '30) in cui il segnale modulato ricevuto viene [...] ), che hanno una struttura più semplice e un guadagno più alto e più stabile di quello degli amplificatori alla frequenza variabile dei segnali ricevuti che si dovrebbero usare in alternativa; (b) qualifica o nome dei radioricevitori utilizzanti tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supereterodina (1)
Mostra Tutti

grid-dip meter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grid-dip meter grid-dip meter 〈grid dip mìitë〉 [ELT] Denomin. ingl. "misuratore a caduta di griglia", ma di uso internazionale, di uno strumento portatile per rilevare rapidamente la frequenza propria [...] '50. Originar. era costituito da un piccolo oscillatore a triodo termoelettronico, di cui si poteva facilmente variare la frequenza fra qualche centinaio di kHz e qualche centinaio di MHz sia sostituendo l'induttanza del circuito oscillatore (che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiointerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiointerazione radiointerazióne [Comp. di radio- nel signif. c e interazione] [ELT] [GFS] R. ionosferica: fenomeno di reciproca influenza di due radioonde, di frequenza diversa, che si propaghino, [...] ancorché in direzioni diverse, in una stessa regione ionosferica: v. ionosfera: III 311 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

NEP

Enciclopedia on line

Sigla di noise equivalent power («potenza equivalente di rumore»), che in elettronica indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, comunemente riferita a una determinata frequenza portante, a [...] una determinata frequenza di modulazione e a una determinata larghezza di banda del rumore: è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio dell’ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] materiale con la luce sufficientemente intensa di una lampada o di un altro laser. La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, (E3−E1)/h o (E3−E0)/h a seconda che si tratti di un laser a tre o a quattro livelli, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] ; in tale transizione viene emesso un fotone la cui energia è pari alla differenza ΔE tra i livelli in questione e la cui frequenza ν è pari a ΔE/h, essendo h la costante di Planck. I fotoni emessi in questi atti spontanei d’irraggiamento non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

aggàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggancio aggàncio (o agganciaménto) [Atto ed effetto dell'agganciare, da gancio] [ELT] A. di fase: tecnica (ingl. Phase lock) per mantenere la fase di un segnale sinusoidale (frequenza e fase iniziale) [...] a. di fase (ingl. Phase-Locked Loop, PLL) schematizzato nella figura, dove un filtro programmabile permette che la frequenza del segnale controllato possa anche essere differente da quella del segnale di riferimento, cosicché il circuito può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cortissimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cortissimo cortìssimo [Superlativo di corto] [ELT] Onde c.: denomin. radiotecnica delle onde radio di lunghezza fra 10 e 1 m, cioè la cui frequenza, fra 30 e 300 MHz, occupa il campo VHF: v. bande di [...] frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali