• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [6590]
Elettronica [371]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

iperfrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperfrequenza iperfrequènza [Comp. di iper- e frequenza] [LSF] Denomin. generica di frequenza che, in un certo ambito, sia considerata estremamente alta. ◆ [ACS] Denomin. delle frequenze ultrasonore [...] estreme (dell'ordine delle centinaia di MHz o maggiore), quelle dei cosiddetti ipersuoni. ◆ [ELT] Denomin. delle frequenze radio dell'ordine del GHz o maggiore, da ricondursi, specific., all'appropriata banda tra quelle UHF, SHF e EHF, appunto da 0.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

eterodina

Enciclopedia on line

In elettronica e in radiotecnica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza [...] a e. Dispositivo nel quale al segnale dell’e. viene sovrapposto quello di cui si vuole misurare la frequenza; si varia la frequenza dell’e. finché la frequenza di battimento, misurata con adatti dispositivi, diviene nulla; in queste condizioni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BATTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

chirp

Enciclopedia on line

In elettronica e ottica, segnale sinusoidale in cui la frequenza cresce linearmente nel tempo. È usato nei sonar e nei radar per migliorarne sensibilità e risoluzione. In ottica, si osserva c. nei laser [...] tipo interdigitale, nel quale gli elettrodi hanno distanze linearmente crescenti: eccitando il trasduttore con un impulso modulato con frequenza crescente, entrando in risonanza ed emettendo per prima la parte degli elettrodi del trasduttore a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – TRASDUTTORE – RADAR – SONAR – LASER

radiofrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofrequenza radiofrequènza [Comp. di radio- nel signif. c e frequenza] [ELT] [EMG] Frequenza di un'onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde, in partic. in quello delle radioonde [...] radioelettrici, che s'estende convenz. da 3 kHz a 300 GHz ed è ripartito in varie bande, o gamme: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [FME] Danni biofisici e protezione da r.: v. radiazioni non ionizzanti, protezione dalle: IV678 d. ◆ [ELT] [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofrequenza (1)
Mostra Tutti

ripetizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetizione ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] in media; (b) con signif. specifico per un fenomeno periodico, la frequenza temporale di esso; il suo inverso è il periodo di ripetizione. ◆ [GFS] Metodo della r.: procedimento adottato in strumenti geodetici e topografici per misurazioni angolari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

AF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AF AF 〈a-èffe〉 [ELT] Simb. di: (a) alta frequenza (ma tende a essere soppiantato dal simb. ingl. HF); (b) audiofrequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

crossover, filtro di

Enciclopedia on line

In elettronica, sistema di due filtri con bande passanti contigue, aventi in comune una frequenza di frontiera fc, detta frequenza di c. (a tale frequenza l’attenuazione α è 3dB per l’uno e per l’altro [...] dei due filtri). La denominazione deriva dal fatto che in corrispondenza alla frequenza fc le curve di attenuazione (a e b; v. .) dei due filtri si incrociano. Filtri del genere sono largamente usati in elettroacustica per ripartire tra più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ATTENUAZIONE

tweeter

Enciclopedia on line

tweeter In elettronica, altoparlante specificamente destinato alla riproduzione di suoni di relativamente alta frequenza, all’incirca maggiore di 6000 Hz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tweeter (1)
Mostra Tutti

fotostimolatore

Enciclopedia on line

Apparecchio elettronico che produce lampi di luce la cui durata e la cui frequenza possono essere regolate entro un campo piuttosto vasto; è usato, in connessione con un esame elettroencefalografico, per [...] valutare la risposta agli stimoli luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTRONICA

Ka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ka Ka 〈kappa-à〉 [ELT] Sigla della banda di frequenze delle microonde con frequenza tra 27 e 40 GHz: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali