• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [6590]
Elettronica [371]
Fisica [960]
Medicina [733]
Biografie [756]
Ingegneria [554]
Temi generali [553]
Biologia [399]
Arti visive [371]
Diritto [340]
Storia [333]

HF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HF HF 〈éich-èf o, all'it., akka-èffe〉 (a) [ELT] Sigla dell'ingl. high frequency "alta frequenza", di uso internazionale per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz od onde elettromagnetiche la cui [...] cada entro questi limiti e quindi con lunghezza d'onda tra 100 m e 10 m (onde decametriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. (b) [MCQ] Simb. di Hartree-Fock per denotare l'omonimo metodo e vari enti relativi (v. Hartree-Fock, metodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HF (1)
Mostra Tutti

VOR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VOR VOR 〈vòr〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Very high frequency Omnidirectional Ranging "localizzazione omnidirezionale ad altissima frequenza" con cui s'indica un sistema di radionavigazione aerea sviluppato [...] negli SUA per determinare con grande accuratezza il rilevamento rispetto a una stazione trasmittente; la portata del sistema varia con la quota di volo, da circa 80 km a 300 m di quota, a oltre 320 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sintonizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonizzatore sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] dei ricevitori a sintonia unica (→ sintonia); può essere di tipo analogico, cioè con organi variatori della frequenza di risonanza dei vari circuiti interessati (condensatori variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintonizzatore (1)
Mostra Tutti

MUF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MUF MUF 〈èm-iù-èf o, all'it., muf〉 [ELT] Nella radiotecnica, sigla dell'ingl. Maximum Usable Frequency "frequenza massima usabile" adoperata internaz. per indicare la frequenza massima che possono avere [...] le radioonde da impiegare in un certo collegamento mediante una o più riflessioni sulla ionosfera, superata la quale le radioonde attraversano la ionosfera, perdendosi al di là di essa: v. radiopropagazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

reiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reiettore reiettóre [Der. di reiezione] [ELT] Filtro r.: filtro che attenua fortemente correnti o tensioni di assegnata frequenza, lo stesso che filtro arresta-banda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra le frequenze dei due segnali primari: → eterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

cicloconvertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cicloconvertitore cicloconvertitóre [Comp. di ciclo- e convertitore] [ELT] Dispositivo per convertire da un valore a un altro la frequenza di una corrente alternata: v. elettronica di potenza: II 359 [...] b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

IF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IF IF 〈ai-èf o, all'it., i-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Intermediate Frequency usata talora per indicare la frequenza intermedia (o media frequenza) dei radioricevitori a supereterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] ; in partic., un sistema oscillante è in s. con un altro sistema in oscillazione quando la sua frequenza è regolata sulla stessa frequenza di quello. ◆ [ELT] S. elettronica, o digitale: il sistema di s. di cui dispongono tutti i radioricevitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiocorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocorrente radiocorrènte [Comp. di radio- nel signif. c e corrente] [ELT] (a) Generic., corrente elettrica variabile ad alta frequenza. (b) In partic., corrente a radiofrequenza presente nei circuiti [...] di un radiotrasmettitore, di un radioricevitore, di un'antenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali