• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

loudness

Enciclopedia on line

In elettroacustica, nome, derivato dal concetto di livello di sensazione sonora, del circuito elettronico (e anche del comando che lo attiva) che, negli amplificatori ad alta fedeltà, modifica la risposta [...] in frequenza a volume basso, esaltando le alte e le basse frequenze, per ovviare alla scarsa sensibilità dell’orecchio umano alle regioni estreme della banda udibile nei bassi livelli sonori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
TAGS: ALTA FEDELTÀ

cumulata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cumulata È un modo di rappresentare la distribuzione di un fenomeno ordinato. In quanto tale esso rappresenta un’alternativa alla distribuzione di frequenza. Più precisamente, a un valore di una variabile [...] variabile. Per es., supponendo di osservare il numero di figli di 100 donne in età fertile, si ottiene la seguente tabella: Le frequenze c. sono in questo caso descritte dalla tabella 2 nella quale il numero 0,64 sta per es., a indicare che il 64 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – VARIABILE QUALITATIVA – VARIABILE ALEATORIA

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] e altri s., appartenenti ai gruppi III-V, caratterizzati da elevata mobilità dei portatori di carica, sono impiegati per dispositivi che lavorano alle frequenze delle microonde, nell’ottica integrata e per la realizzazione di laser a stato solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (27 = 128). Un segnale vocale occupa una larghezza di banda di 4 kHz, e pertanto, in base al teorema del campionamento, la frequenza con la quale debbono essere presi i campioni è di 8.000 volte al secondo. Ciò porta a una velocità di trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

istogramma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istogramma Samantha Leorato Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] se l’ordine di grandezza delle altezze è diverso. L’i. può anche riportare la somma progressiva delle frequenze, invece che le frequenze di ogni singolo intervallo. Si ha così un i. cumulato. Composizione di un istogramma Uno degli aspetti delicati ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – INFERENZA STATISTICA – STIMATORE – KERNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istogramma (2)
Mostra Tutti

intercarrier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercarrier intercarrier 〈intëëkèrië〉 [s.ingl. Comp. di inter- "inter-" e carrier "portante", usato in it. come s.m.] [ELT] Sistema di ricezione televisiva (ingl. i. system), così detto perché il segnale [...] audio viene separato da quello video per battimento tra le due frequenze portanti audio e video. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pantonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pantonale pantonale [agg. Comp. di pan- e tonale] [ACS] Termine dell'acustica musicale che indica, generic., l'insieme di molti suoni o, specific., un genere musicale, più comunem. detto atonale. ◆ [FME] [...] [ACS] Ipoacusia p.: deficit auditivo che riguarda l'intero campo delle frequenze udibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

telerilevamento

Enciclopedia on line

telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] utilizzato per il t., che si estende dalle microonde al visibile, si è soliti suddividere il t. per bande di frequenza: limitatamente alle bande di maggiore rilevanza, si parla così di t. a microonde, a onde millimetriche e submillimetriche, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITE GEOSTAZIONARIE – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] la generazione e l'amplificazione della luce nei laser, il cambiamento di colore della luce attraverso processi di conversione di frequenza o i commutatori (switch) ottici e le tecniche usate per la generazione di impulsi ultracorti. La f. è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

fondamentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondamentale fondamentale [agg. e s.m. Der. di fondamento] [ANM] F. di una grandezza variabile: nello sviluppo in serie di Fourier della grandezza, la componente armonica di frequenza minore, e questa [...] stessa, della quale ultima sono multipli interi le frequenze delle armoniche di ordine successivo. ◆ [ALG] Campo f.: in un gruppo discontinuo di trasformazioni in sé di una regione R di uno spazio, una regione R'∈R tale che ogni pun-to di R possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali