• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1276]
Elettronica [164]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

SHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SHF SHF 〈ès-éicë-èf o, all'it., èsse-akka-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Super High Frequency con cui nella radiotecnica s'indicano le frequenze superalte, cioè comprese tra 3 e 30 GHz, cui corrispondono [...] lunghezze d'onda tra 1 e 10 cm: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHF (1)
Mostra Tutti

plurigamma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurigamma plurigamma [s.m. con funzione appositiva Comp. di pluri- e gamma] [ELT] Di dispositivi elettronici che possono operare in varie gamme di frequenze, spec. di radioricevitori, ricetrasmettitori, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

International Frequency Registration Board

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Frequency Registration Board International Frequency Registration Board (IFRB) 〈internèshonal frèquinsi registrèshon bòr〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. del Comitato internazionale di registrazione [...] delle frequenze, organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

EHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EHF EHF 〈i-éicŠ-èf o, all'it., é-acca-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Extremely High Frequency "frequenza estremamente alte" con cui s'indicano internaz. le frequenze da 3 a 30 GHz e, corrisp., le onde [...] elettromagnetiche con lunghezza d'onda tra 0.1 e 1 m (onde decimetriche): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

vettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettrice vettrice [agg. f. e s.f. da vettore, lat. vectrix -icis "che porta"] [ELT] Frequenza, od onda, v.: lo stesso che frequenza, od onda, portante. ◆ [ELT] Telefonia a frequenze v.: sistema di telefonia [...] in cui i segnali telefonici sono portati, come segnali modulanti, da varie correnti (correnti v.) le cui frequenze si succedono con certi criteri in un dato intervallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

UHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UHF UHF 〈iù-éicŠ-èf o, all'it., u-àkka-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Ultra High Frequency "frequenza ultra-alta" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze fra 300 e 3000 MHz e anche le corrispondenti [...] onde elettromagnetiche, con lunghezza d'onda tra 10 cm e 1 m (onde decimetriche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] Nel caso di un canale di comunicazione analogico (cavo coassiale, doppino telefonico ecc.) la b. è determinata dall’intervallo di frequenze entro le quali tale canale è in grado di trasmettere il segnale con la massima fedeltà. Invece, la b. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

bifònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifonico bifònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e fonico] [ACS] [ELT] Di sistema registratore o riproduttore di suoni a due canali, uno dei quali destinato, per es., alle basse frequenze, l'altro alle [...] alte frequenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

lunghissimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunghissimo lunghìssimo [Superlativo di lungo] [ELT] Onde l.: le onde radio di lunghezza d'onda tra 10 e 100 km (onde miriametriche), la cui frequenza va da 3 a 30 kHz (frequenze bassissime, banda VLF): [...] v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

switchover

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

switchover Enrico Menduni Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] . Il passaggio integrale al digitale consente di razionalizzare lo spettro elettromagnetico e di risparmiare molte frequenze. Sulla banda di frequenza su cui prima passava un solo programma adesso passa un intero multiplex con sei programmi. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – STATI UNITI – PIEMONTE – SARDEGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali