• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] del corpo emittente e ha spettro continuo, la radiazione luminescente ha uno spettro monocromatico, o con poche frequenze caratteristiche delle energie in gioco nelle transizioni elettroniche del materiale eccitato. Se il tempo che trascorre tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

allocazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allocazione allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] , per indicare la ripartizione di segnali nei vari canali disponibili nel sistema di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT] [INF] A. delle risorse: nella tecnica dei calcolatori elettronici, la ripartizione delle risorse (memoria, unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Cagniard de la Tour Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard de la Tour Charles Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] la fuoriuscita del gas e la generazione di onde sonore quando i fori sono affacciati; variando la pressione è possibile ottenere frequenze angolari e quindi frequenze sonore diverse. Successiv., si sono usate sirene in cui, allo scopo di ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

frontiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontiera frontiéra [Der. del fr. ant. frontière, dal lat. frons frontis] [ALG] La curva che limita una superficie o la superficie che limita un solido. ◆ [ALG] F. di un insieme: l'insieme dei punti [...] : v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [ELT] Frequenza f.: per un filtro, ogni frequenza che separa una regione di frequenze attenuate da una regione di frequenze non attenuate, lo stesso che frequenza di taglio. ◆ [ALG] Punto di f.: v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] segnali microanalitici e non può seguire processi dinamici, essendo i tempi di registrazione di un'immagine dell'ordine dei secondi e le frequenze di scansione da 0,1 a 100 Hz. L'ampiezza massima di scansione è di ∼100 μm. STM in miniatura (volume ∼1 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SCHERMO A RAGGI CATODICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

gamma 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 2 gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] ); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: g. di colori, g. di frequenze, ecc., la g. del visibile, dell'ultravioletto, ecc., g. di sintonia di un radioricevitore, ecc. ◆ [OTT] G. tonale: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

flusso

Enciclopedia on line

In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di geni tra popolazioni adiacenti. Questo fenomeno fornisce alle popolazioni alleli nuovi ed è fonte di variazione delle frequenze geniche. Ecologia F. di energia In un ecosistema indica il trasferimento di energia, associata a materia organica, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – CAMPO SOLENOIDALE – ENERGIA: LUMINOSA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

AEROELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] moto corrispondente alla torsione dell'ala). Si supponga un legame cinematico per il quale i due moti debbano avere la stessa frequenza. Se fra i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – IMPENNAGGIO – BECCHEGGIO

onde gravitazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde gravitazionali Mauro Cappelli Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] gravitazionali le sorgenti potenziali devono avere momento di quadrupolo di massa variabile nel tempo. Le onde gravitazionali oscillano con frequenze comprese in un intervallo che va da 10−18 Hz (background stocastico di onde gravitazionali) a 104 Hz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – ALBERT EINSTEIN – INTERFEROMETRIA – SISTEMA SOLARE – SISTEMI BINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti

mescolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolamento mescolaménto [Der. di mescolare, dal lat. misculare, a sua volta da miscere "mischiare"] [LSF] (a) Il mettere insieme cose diverse (sostanze, corpi, ecc., ma anche concetti), ottenendo una [...] es., la sovrapposizione di due segnali sinusoidali per ricavare, mediante battimento, un segnale con frequenza pari alla somma o alla differenza delle frequenze originarie. ◆ [FSN] Termine equivalente all'ingl. mixing. ◆ [OTT] M. a quattro onde: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali