• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

canale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canale canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] , si va da pochi Hz per segnali telegrafici sino a qualche MHz per la larghezza e a centinaia di MHz per le frequenze centrali di segnali radiotelevisivi. Spesso più c., e in certi casi moltissimi c., sono sistemati o, come si dice, allocati su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

Nyquist Harry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nyquist Harry Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] intervallo (-fN, fN) introducendo un errore che viene detto aliasing (traslazione falsata); infatti due componenti le cui frequenze differiscono di un multiplo di 2fN, danno luogo alla stessa serie di valori di campionamento: v. segnali, elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – CONDUZIONE ELETTRICA – TERMOMETRIA – ALIASING – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyquist Harry (2)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fase (500 GeV) del progetto. Per ciò che riguarda la seconda linea, fra i principali componenti in via di sviluppo per le frequenze considerate (banda X) vi sono sorgenti a RF capaci di potenze dell'ordine di 100 MW e con altissima efficienza (50÷70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Albert Hoyt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAYLOR, Albert Hoyt Algeri MARINO Fisico e radiotecnico, nato a Chicago il 1° gennaio 1879. Studiò in America e in Germania (a Gottinga) ed iniziò la sua attività scientifica nel campo universitario [...] ricerche, apportando innovazioni notevoli ai radiogoniometri, ai trasmettitori controllati a quarzo e alle comunicazioni ad altissime frequenze, contribuendo, più di ogni altro fra gli scienziati americani, allo sviluppo della tecnica del radar negli ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] occupò delle corde vibranti sollecitate da un carico, e Daniel Bernoulli fu il primo a trattare i modi semplici o normali e le frequenze proprie, nel 1733. Le corde non hanno un momento flettente, ma solo forze di tensione, mentre le aste e le travi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

neutralizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzazione neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] delle dette capacità; la n. della capacità d'ingresso di un amplificatore serve per migliorare la risposta alle alte frequenze ed è indispensabile per ottenere amplificatori a larga o larghissima banda per segnali a radiofrequenza, mentre la n. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

riometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riometro riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratore dell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] del radiorumore cosmico a circa 30 MHz, costituito da un'antenna direttiva verticale collegata a un radioricevitore operante a una frequenza intorno a 30 MHz (che sia libera dal normale traffico radio), provvisto di un registratore dell'intensità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

battiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

battimento battiménto [Atto ed effetto del battere, nel signif. di interferire] [EMG] Il periodico rafforzamento e indebolimento dell'ampiezza di un segnale (acustico, elettrico, ottico, ecc.) o di un'onda [...] f=(f₁+f₂)/2 di quelle delle due onde, f₁ e f₂, la cui ampiezza varia con una frequenza (frequenza di b.) pari alla semidifferenza tra le due frequenze fb=(f₁-f₂)/2 (v. fig.): v. onda: IV 248 b. ◆ [FAT] B. quantistici: v. spettroscopia atomica laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battiménto (2)
Mostra Tutti

cavità risonante

Enciclopedia on line

cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] disposti. Perché la cavità risuoni, cioè perché si instauri in essa un sistema di onde stazionarie, occorre che la frequenza della tensione o della corrente di eccitazione sia in una certa relazione con le dimensioni della cavità. Cavità risonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETISMO – DIELETTRICO – MICROONDE – ELETTRODI

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] e m- è data da ove C è la costante di forza elastica del cristallo. Si vede che al crescere di m+ e m- la frequenza diventa sempre più piccola e quindi l'assorbimento si sposta sempre più verso l'infrarosso. Così, per es., il LiF assorbe a circa 6 μm ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali