• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1276]
Ingegneria [234]
Fisica [409]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

UHF

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UHF UHF 〈iù-éicŠ-èf o, all'it., u-àkka-èffe〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Ultra High Frequency "frequenza ultra-alta" che nella radiotecnica indica internaz. frequenze fra 300 e 3000 MHz e anche le corrispondenti [...] onde elettromagnetiche, con lunghezza d'onda tra 10 cm e 1 m (onde decimetriche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] Nel caso di un canale di comunicazione analogico (cavo coassiale, doppino telefonico ecc.) la b. è determinata dall’intervallo di frequenze entro le quali tale canale è in grado di trasmettere il segnale con la massima fedeltà. Invece, la b. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

bifònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifonico bifònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e fonico] [ACS] [ELT] Di sistema registratore o riproduttore di suoni a due canali, uno dei quali destinato, per es., alle basse frequenze, l'altro alle [...] alte frequenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

lunghissimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunghissimo lunghìssimo [Superlativo di lungo] [ELT] Onde l.: le onde radio di lunghezza d'onda tra 10 e 100 km (onde miriametriche), la cui frequenza va da 3 a 30 kHz (frequenze bassissime, banda VLF): [...] v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] . - Un forno a m. è costituito da un contenitore metallico chiuso nel quale viene generato un intenso campo elettromagnetico alla frequenza di circa 2,5 GHz per mezzo di un magnetron (fig.). Il procedimento di cottura degli alimenti che avviene nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

Microelettronica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microelettronica Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] realizzabile per circuito integrato (v. elaboratori elettronici, in questa Appendice). Notevoli progressi hanno anche riguardato la massima frequenza d'impiego dei microcircuiti, la quale è andata aumentando e ha dato luogo allo sviluppo di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – PELLICOLA FOTOGRAFICA – ELETTRONICA NUMERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica (12)
Mostra Tutti

switchover

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

switchover Enrico Menduni Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] . Il passaggio integrale al digitale consente di razionalizzare lo spettro elettromagnetico e di risparmiare molte frequenze. Sulla banda di frequenza su cui prima passava un solo programma adesso passa un intero multiplex con sei programmi. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – STATI UNITI – PIEMONTE – SARDEGNA

radioonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioonda radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] tra 3 kHz e 300 kHz, diviso in varie gamme o bande e ripartito tra i vari servizi radioelettrici: v. bande di frequenze. ◆ [ELT] R. atmosferica: nella radiotecnica, r. che si propaga nell'atmosfera terrestre, in partic. subendo fenomeni di guida alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioonda (1)
Mostra Tutti

IMPATT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IMPATT IMPATT 〈impàt〉 [ELT] Sigla dell'ingl. IMPact Avalanche Transit Time "tempo di transito per valanga d'impatto" per indicare un tipo di diodo a semiconduttori per alte frequenze: v. diodi a stato [...] solido per microonde: II 206 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Telstar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Telstar Telstar 〈tèlstaa〉 [Comp. degli ingl. tel(ecommunication) "telecomunicazione" e star "stella"] [ELT] [GFS] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi ripetitori attivi [...] per telecomunicazioni con frequenze radio di qualche GHz, messi in orbita dalla NASA per conto della American Telephone and Telegraph Company dal 1962. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telstar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali