accordo
accòrdo [Der. di accordare (→ accordato) "atto ed effetto dell'accordare o dell'accordarsi"] [LSF] Termine usato con il signif. generico di concordanza e, al limite, uguaglianza. ◆ [EMG] [MCC] [...] uguali oppure differiscono per un multiplo intero di 2π rad; a. di sintonia, per indicare l'uguaglian-za delle frequenze proprie di due sistemi accoppiati oppure l'operazione con cui si realizza tale uguaglianza (da cui: circuiti oscillanti accorda ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris
Istituto elettrotècnico nazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] mantenimento dei campioni primari nazionali italiani di intensità di corrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora esatta agli enti interessati. Dal 1° gennaio 2006 ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] che possono ottenersi nel ferro e nel ferro-silicio. Nelle applicazioni che comportano campi magnetici alternati si usa laminare il materiale; a frequenza di 50-60 Hz e con spessore dei lamierini inferiore a 0,4 mm l’effetto pelle è trascurabile e la ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di geni tra popolazioni adiacenti. Questo fenomeno fornisce alle popolazioni alleli nuovi ed è fonte di variazione delle frequenze geniche.
Ecologia
F. di energia In un ecosistema indica il trasferimento di energia, associata a materia organica, tra ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] nel secondario s'induce una tensione proporzionale alla differenza tra le ampiezze o le fasi di due correnti della stessa frequenza applicate ai due primari (in altre disposizioni, è il secondario a essere diviso in due parti controfase e in altre ...
Leggi Tutto
impedenzimetro
impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] valore di capacità C₁ che porta il circuito in risonanza con il generatore, condizione indicata da un amperometro ad alta frequenza, e si legge l'intensità di corrente i₁ da questo indicata; tolto il cortocircuito, il condensatore viene regolato sul ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] delle transizioni di fase, ecc.). ◆ [ELT] A. di segnali: studio del comportamento di segnali nel dominio del tempo e della frequenza (in quest'ultimo dominio, a. spettrale): v. segnali, analisi dei. ◆ [ELT] [INF] A. di un sistema, o dei sistemi: (a ...
Leggi Tutto
battimento
battiménto [Atto ed effetto del battere, nel signif. di interferire] [EMG] Il periodico rafforzamento e indebolimento dell'ampiezza di un segnale (acustico, elettrico, ottico, ecc.) o di un'onda [...] f=(f₁+f₂)/2 di quelle delle due onde, f₁ e f₂, la cui ampiezza varia con una frequenza (frequenza di b.) pari alla semidifferenza tra le due frequenze fb=(f₁-f₂)/2 (v. fig.): v. onda: IV 248 b. ◆ [FAT] B. quantistici: v. spettroscopia atomica laser ...
Leggi Tutto
cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] disposti. Perché la cavità risuoni, cioè perché si instauri in essa un sistema di onde stazionarie, occorre che la frequenza della tensione o della corrente di eccitazione sia in una certa relazione con le dimensioni della cavità. Cavità risonanti ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] da una coppia di fili di Lecher (r. a linee) o da una cavità (r. a cavità) e usati nel campo delle altissime frequenze (in genere da 100 MHz in su), nel quale i r. a costanti concentrate sono di difficile realizzazione; fra essi sono partic. usati i ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettivita
selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...