• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1276]
Ingegneria [234]
Fisica [409]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

intercarrier

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intercarrier intercarrier 〈intëëkèrië〉 [s.ingl. Comp. di inter- "inter-" e carrier "portante", usato in it. come s.m.] [ELT] Sistema di ricezione televisiva (ingl. i. system), così detto perché il segnale [...] audio viene separato da quello video per battimento tra le due frequenze portanti audio e video. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

non reattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non reattivo nón reattivo [locuz. agg.] [ELT] [EMG] Di elemento circuitale o di struttura circuitale la cui reattanza si possa considerare lecitamente trascurabile rispetto alla resistenza, cioè che [...] si possa considerare puramente resistivo; tale è, per es., un resistore ordinario nel campo delle frequenze relativ. basse e un circuito oscillante in condizioni di risonanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

lungo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lungo lungo [agg. Der. del lat. longus] [LSF] Che s'estende principalmente nel senso della lunghezza; figurat., che ha grande estensione nel tempo, di grande durata. ◆ [ELT] Onde l.: le onde radio di [...] lunghezza d'onda tra 1 e 10 km (onde kilometriche), la cui frequenza va da 30 a 300 kHz (basse frequenze, banda LF): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

allineaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineamento allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] nel senso di rendere uguali: per es., a. di due circuiti oscillanti, renderne uguali le frequenze proprie, agendo sugli elementi regolabili (condensatori variabili o induttori variabili). ◆ [ELT] A. adattivo: v. antenna: I 168 f. ◆ [ELT] A. broadside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

passa-banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passa-banda passa-banda [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e banda] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia compresa in una data banda di frequenze (per es., v. filtri ottici: II 587 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA

radiomisura

Enciclopedia on line

fisica Misura riguardante una grandezza radioelettrica oppure riguardante una grandezza qualunque e ricavata con un metodo di misurazione radioelettrico. scienza militare Nell’elettronica militare, accorgimento [...] inefficaci sistemi elettronici, in particolare radio, del nemico, quale, tipicamente, l’emissione di radiodisturbi sulle frequenze di radiocanali o di radar avversari; a loro volta, sono contrastate con contromisure elettroniche. Nell’aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – RADIOGONIOMETRI – RADIOFARI – RADAR

vestigiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vestigiale vestigiale [agg. Der. dell'ingl. vestigial, da vestige "vestigio, traccia"] [ELT] Qualifica data alla banda residua di una delle due bande laterali di un segnale modulato di ampiezza che sia [...] stata parzialmente soppressa (banda v.), mediante appositi filtri v., allo scopo di diminuire l'ampiezza dell'intervallo di frequenze occupato dal segnale; per es., v. televisione: VI 97 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

analizzatore

Enciclopedia on line

Fisica Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] L’ a. d’onda è un a. armonico generalmente di tipo elettrico, molto sensibile e regolabile entro una vasta gamma di frequenze. A. della luce polarizzata (o a. di luce) Strumento costituito generalmente da un nicol, che permette di riconoscere se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – ORGANO DI SENSO – TRASFORMATORI – CONDENSATORI

clock

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clock Mauro Cappelli Circuito che genera una serie di impulsi di sincronismo con determinata larghezza e fissato periodo. L’intervallo di tempo tra i fronti corrispondenti di due impulsi consecutivi [...] è detto tempo di ciclo del clock e può raggiungere negli attuali calcolatori valori inferiori al nanosecondo, cui corrispondono frequenze di clock superiori al GHz (impropriamente dette velocità di clock). L’esigenza di inserire un circuito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

sincronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincronismo sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] di fenomeni periodici o pseudoperiodici che siano in una relazione costante di fase tra loro (ciò implica l'uguaglianza delle loro frequenze) e che, ancora più in partic., abbiano una differenza molto piccola tra le loro fasi iniziali, in modo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali