• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1276]
Ingegneria [234]
Fisica [409]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

World Administrative Radio Conference

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

World Administrative Radio Conference World Administrative Radio Conference (WARC) 〈uë´rld administrètive rèdio kònferens〉 [ELT] Denomin. ingl. "conferenza mondiale amministrativa della radio" usata [...] dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) tra i paesi membri (in pratica, tutti gli stati del mondo) per discutere e risolvere i continui problemi che si presentano nella gestione delle frequenze radio per i vari servizi (v. bande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

rombico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombico rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] solo filo oppure a tre o quattro fili distanziati, per uniformare l'impedenza nel campo di frequenze coperto), alimentata a un'estremità della diagonale maggiore e chiusa all'altra estremità su un carico resistivo pari alla sua impedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

ettometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettometrico ettomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ettometro, unità pari a 100 metri] [ELT] Onde e.: radioonde la cui lunghezza d'onda è compresa tra 100 e 1000 m (anche, onde medie) e la cui frequenza [...] va da 0.3 a 3 MHz (banda indicata con il simb. MF): v. bande di frequenze: I 335 Tab.2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

antiradar

Enciclopedia on line

Dispositivi e accorgimenti atti a perturbare e a falsare le indicazioni di radar avversari, facendo ciò parte degli studi sulle contromisure elettroniche. Possono essere di vari tipi e generalmente sono [...] guerra mondiale furono usati, per es., dispositivi a. costituiti da potenti trasmettitori a impulsi, accordati sulla o sulle frequenze di funzionamento dei radar nemici, come pure, allo scopo di dar luogo a falsi echi, si ricorse alla disseminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

CPA (Chirped pulse amplification)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CPA (Chirped pulse amplification) Francesco Pegorato Processo nel quale un impulso di radiazione elettromagnetica viene amplificato mediante tre diverse fasi: in una prima fase la durata temporale dell’impulso [...] di diversa lunghezza. Questo processo separa i vari colori all’interno dell’impulso, che risulta quindi chirped, cioè con una frequenza che varia tra il fronte e la coda. A parità di energia contenuta nell’impulso, questo stiramento risulta in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fuga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuga fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] e serve a mandare a terra, annullandoli o quanto meno riducendoli fortemente, segnali la cui frequenza cade nel campo anzidetto; se, in partic., il dispositivo si riduce a un condensatore, si parla di condensatore di fuga. ◆ [ALG] Curva di f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

Butterworth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Butterworth Butterworth 〈bàtëruërt〉 [ELT] Attenuazione di B.: quella presentata da un filtro B. (v. oltre). ◆ [ELT] Filtro B.: filtro passa-banda che è piuttosto usato per le sue buone caratteristiche; [...] la fig. 1 ne mostra la costituzione e la fig. 2 riporta la curva di attenuazione; i valori dei componenti in funzione delle due frequenze di taglio f₁ e f₂ sono: C₁=(f₂-f₁)/ (4πf₁f₂R), C₂=[π(f₂-f₁)R]-1, L₁=R/[π(f₂-f₁)], L₂=(f₂-f₁) R/(4πf₁f₂). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] all’ingresso di un dispositivo elettronico (per es., un amplificatore). Nella tecnica della trasmissione telefonica a frequenze portanti, si chiama pilotafrequenza p. quella di un segnale di definite caratteristiche che viene utilizzato per scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

sovramodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovramodulazione sovramodulazióne [Comp. di sovra- e modulazione] [ELT] Una modulazione che ecceda i limiti corretti, come, per es., una modulazione d'ampiezza con un segnale modulante la cui ampiezza [...] supera quella del segnale portante (profondità di modulazione maggiore del 100 %) o una modulazione di frequenza con una deviazione di frequenza maggiore della semilarghezza del canale di frequenze assegnato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiofrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofrequenza radiofrequènza [Comp. di radio- nel signif. c e frequenza] [ELT] [EMG] Frequenza di un'onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde, in partic. in quello delle radioonde [...] radioelettrici, che s'estende convenz. da 3 kHz a 300 GHz ed è ripartito in varie bande, o gamme: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [FME] Danni biofisici e protezione da r.: v. radiazioni non ionizzanti, protezione dalle: IV678 d. ◆ [ELT] [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofrequenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali