• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1276]
Ingegneria [234]
Fisica [409]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

NEP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NEP NEP (o N.E.P.) 〈èn-i-pi o, all'it., ènne-é-pi〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Noise Equivalent Power "potenza equivalente di rumore" che indica, per un rivelatore o sensore, il limite inferiore [...] della potenza rilevabile, determinato dall'inevitabile presenza di rumore e comunem. riferito a un determinato intervallo di frequenze e definito con il rapporto tra il valore quadratico medio dell'ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] sistema considerato, e r. esterno, dovuto ad accoppiamenti tra il sistema e sorgenti esterne di segnali; in rapporto alle caratteristiche di frequenza del r., si parla poi di r. regolare (o coerente) nel caso che si tratti di un segnale armonico o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

decametrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decametrico decamètrico [agg. Der. di decametro, unità di lunghezza pari a 10 m] [ELT] Nella radiotecnica, qualifica di onde radio la cui lunghezza λ è dell'ordine dei decametri; convenz., sono tali [...] le onde con λ tra 100 e 10 m, cioè la cui frequenza cade nella banda HF, tra 3 e 30 MHz: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ghianda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghianda ghianda [Der. del lat. glans glandis, il frutto delle querce] [ELT] Per una certa analogia di forma con il frutto, denomin. di tubi elettronici di piccole dimensioni e "tutta ampolla", cioè senza [...] zoccolo e con i reofori attraversanti l'ampolla disposti in modo da impegnarsi direttamente in un apposito portatubo; tali caratteristiche favoriscono l'uso ad altissime frequenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghianda (1)
Mostra Tutti

aperiòdico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aperiodico aperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e periodico] [LSF] Detto di un fenomeno nel quale non sia riconoscibile una precisa periodicità temporale oppure spaziale e di un sistema meccanico, [...] non accordabile, e simili. ◆ [ELT] Amplificatore a.: amplificatore elettrico la cui risposta di frequenza è sensibilmente uniforme in un più o meno ampio intervallo di frequenze. ◆ [ELT] Antenna a.: antenna non risonante, atta a funzionare su un più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

X

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

X X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] da oggetti celesti e dal cielo medesimo: v. astronomia X. ◆ [ELT] Banda X: nella classificazione in bande delle microonde, banda di frequenze compresa nell'intervallo 8÷12 GHz. ◆ [FSD] Centro X-₂: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [ELT] Raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – ELETTRONICA

diversita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diversita diversità [Der. di diverso] [ELT] Sistema in d. (ingl. diversity system): sistema di ricezione radio atto a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali, basato sul combinare segnali della [...] presentano generalm. evanescenza contemporanea; (c) il sistema di d. in spazio è basato sul fatto che segnali della stessa frequenza ricevuti da antenne poste a distanza tra loro pari a 5÷10 lunghezze d'onda presentano evanescenza non contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Dolby

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dolby Dolby (o dolby) 〈dòlbi〉 [s.ingl. Marchio registrato, dal cognome dell'ideatore, lo statunitense R. Dolby, usato in it. come s.m.] [ELT] Nella registrazione e nella riproduzione ad alta fedeltà [...] (fruscio), basato sulla compressione, in registrazione, e su un'espansione inversa, in riproduzione, di determinate bande di frequenze della banda audio; originar. ideato per la registrazione su nastro magnetico, è stato poi utilizzato anche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra le frequenze dei due segnali primari: → eterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

S

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

S S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] Simb. dell'elemento chimico zolfo (dal nome lat. Sulphur di questo). ◆ [ELT] Simb. di una delle bande di frequenze delle microonde, da 2 a 4 GHz: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [FSN] (a) Simb. del numero quantico di stranezza. (b) Simb. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – SISMOLOGIA – MICROONDE – ONDE S – ZOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali