Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] kHz, quella controllata dal cristallo dovrà essere 17.375 kHz; essa, componendosi con i 2625 kHz, fornisce i 20.000 kHz desiderati. Le frequenze di canale sono parimenti trasferite sulle bande: 19.995-19.997,75 kHz per il canale A e 20.000,25-20.003 ...
Leggi Tutto
Sigla di lowest usable frequency, che in radiotecnica indica l’estremo inferiore del campo di radio-frequenze che possono essere usate per stabilire, in un determinato momento, un radiocollegamento per [...] via ionosferica tra due assegnati punti della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] alternativamente dalla rete all’utente e viceversa. Il segnale a larga banda così ottenuto viene trasmesso su una gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300-600 kHz e come limite superiore 20-30 MHz. A causa della notevole occupazione ...
Leggi Tutto
Sistema di ricezione televisiva, così detto perché il segnale audio viene separato da quello video per battimento tra le due frequenze portanti audio e video. ...
Leggi Tutto
Sito nel quale si trova un sistema di ricetrasmissione radiofonica.
Posizione dell’indicatore di sintonia di un radioricevitore sulla scala delle frequenze (scala parlante) che corrisponde alla ricezione [...] di una emittente detta appunto r. o semplicemente stazione ...
Leggi Tutto
Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, la modulazione con cui i diversi canali da trasmettere vengono inizialmente traslati in una banda di frequenze, per essere successivamente allocati nella [...] loro banda definitiva con una seconda modulazione ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] un ‘intervallo di guardia’; c) aumento del numero di servizi sonori: il sistema numerico ha una forte efficienza nell’impiego delle frequenze. In un canale televisivo standard di 7 MHz sono previsti 4 blocchi DAB-T da 1,5 MHz e ciascun blocco ha ...
Leggi Tutto
Sigla di International Frequency Registration Board, organo dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni con sede a Ginevra che ha il compito di effettuare una registrazione sistematica delle assegnazioni [...] di frequenze per radiocomunicazioni dei vari paesi aderenti all’Unione, allo scopo di assicurare e disciplinare le assegnazioni stesse. ...
Leggi Tutto
switchover
Enrico Menduni
Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] . Il passaggio integrale al digitale consente di razionalizzare lo spettro elettromagnetico e di risparmiare molte frequenze. Sulla banda di frequenza su cui prima passava un solo programma adesso passa un intero multiplex con sei programmi. Ciò ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettivita
selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...