POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] fra i suoi edifizî, il Palazzo merlato del podestà o pretoriale, romanico, la chiesa di S. Francesco con pregevole coro intarsiato e freschi del '300. Il territorio comunale è kmq. 47,79, di colline d'arenarie gialle e argille cineree, di piane d ...
Leggi Tutto
MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] Monte di Varese dove lo ritroviamo alcuni anni dopo a decorare la cappella del Rosario in S. Vittore. Del 1620 sono i freschi della cappella della Buona Morte in S. Gaudenzio di Novara. Il M. dimorò anche a Milano, dove fu caro al cardinale Federico ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] ., pp. 267-270; T. Collection. I manoscritti indiani della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine, a cura di N. Balbir, Udine 2019; F. Freschi, L.P. T. e il Friuli del suo tempo, in Cultura in Friuli VI. 9-19 maggio 2019, a cura di C. Di Gleria ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] poco a monte della confluenza del modesto tributario Wien, che diede il nome alla città. Ha clima continentale, con inverni freschi (gennaio 0 °C), estati moderatamente calde (luglio 19,6 °C) e piogge non troppo abbondanti (619 mm annui). Il sorgere ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] . La durata della f. varia nelle diverse specie, sia se si considerano i singoli fiori (fiori effimeri, che sono aperti e freschi per pochissime ore, contrapposti ai fiori di certe Orchidee tropicali i quali, purché non impollinati, si mantengono ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] il 55% di un olio commestibile. L’essenza di t. si ricava saturando con cloruro sodico l’acqua di distillazione dei fiori freschi di alcune specie di t., estraendo con etere la parte oleosa che si separa dall’acqua, e facendo evaporare poi l’etere ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] dei suoi prodotti induce alla medesima conclusione. Il B. usò due serie di caratteri tondi, dei corsivi eleganti e freschi e possedette, insospettabilmente, anche caratteri greci, minutissimi ma di non comune chiarezza.
Il primo prodotto del B. fu ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Guyot è un buon sistema per quei vitigni che amano potatura lunga, ma non ricca, e per terreni di media fertilità, e non troppo freschi. Per viti molto vigorose o per terreni molto fertili, esso sarebbe però un po' troppo povero. S'è quindi pensato a ...
Leggi Tutto
SPRENGEL, Kurt Polykarp Joachim
Arturo Castiglioni
Medico, nipote del precedente, nato a Boldekow in Pomerania il 3 agosto 1766, morto a Halle il 15 marzo 1833. Studiò dapprima teologia, ma poi si dedicò [...] traduzione italiana di A. Arrigoni fu pubblicata a Venezia (1812-1816, voll. 11); la seconda, per opera di Francesco Freschi, a Firenze (1840-46, voll. 6), con molte aggiunte riguardanti la medicina italiana; la terza, dovuta allo stesso traduttore ...
Leggi Tutto
TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] ), è assai spessa, la perdita d'acqua è assai minore; quando invece è molto sottile, come in piante dei luoghi freschi e ombreggiati e nei petali dei fiori, la perdita per traspirazione cuticolare è notevole. Tale forma di traspirazione può essere ...
Leggi Tutto