Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] lo celebrò in una sua poesia. I ritratti di questo suo periodo, di una mirabile precisione di disegno, sono freschi nell'espressione, vivaci e morbidi nel colore, acuti nell'indagine psicologica, ricchi e pittoreschi nelle sfarzose vesti dei nobili ...
Leggi Tutto
GENJI MONOGATARI ("La storia di Genji")
MarcelIo Muccioli
Il maggior capolavoro dell'età classica della letteratura giapponese. Vasto romanzo in 54 capitoli, scritto, intorno al 1000 d. C., dalla dama [...] dandoci una rappresentazione assolutamente fedele della società del suo tempo, con una serie di quadri, spesso slegati, ma squisitamente freschi e vivaci e pieni di fine psicologia, colti con occhio di acuto osservatore e dipinti da mano maestra nel ...
Leggi Tutto
MUSCARINA
Alberico Benedicenti
. Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] , piccola così che per uccidere un uomo di 70 kg. occorrerebbero mgr. 525 di questo alcaloide, ossia circa 4 kg. di funghi freschi, bisogna concludere che nell'avvelenamento da amanite, oltre alla muscarina, partecipino altre sostanze ancora ignote. ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] di Francia alla presenza di Napoleone.
Il M. morì a Firenze il 20 ott. 1857.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Di due pitture a fresco operate dal prof. G. M. nel tempio di S. Croce, in Giorn. del commercio, delle arti e delle manifatture, con varietà e ...
Leggi Tutto
economia di prossimita
economia di prossimità loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante relazioni di vicinato e rapporti sociali e ambientali, che ruotano [...] idea di lavorare con bravissimi agricoltori locali ‒ spiega [Giuseppe] Lanza ‒ nasce dall’esigenza di offrire prodotti freschi e creare filiere virtuose che stabiliscano un’alleanza tra produttori e consumatori, incentivando un’economia di prossimità ...
Leggi Tutto
fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] Mediterraneo, Africa meridionale, California ecc., e in vari paesi si è spontaneizzato. Delle molte razze se ne ricordano con frutto a polpa gialla (la più comune), a polpa bianca, a polpa rosso-violetta. I frutti si consumano freschi o anche secchi. ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] di Firenze, meta preferita delle gite festive dei suoi cittadini, ai quali offrono anche luoghi aereati e relativamente freschi di villeggiatura estiva. La Fiesole attuale può dirsi limitata a un'ampia piazza, sulla quale fronteggiano la cattedrale ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] . I terreni più indicati per il peperone sono quelli sciolti o di medio impasto; debbono essere fertili, ben lavorati, freschi oppure irrigui. È bene fare la semina in letto caldo, coperto da cassoni a vetri, oppure in semenzaio semplice, esposto ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] moltissimo alle chiocciole. Sono comuni in tutti i paesi, ma più abbondanti in quelli temperati. Amano i luoghi umidi e freschi: si rinvengono infatti più numerose sotto le pietre, tra i muschi, nei boschi, nelle grotte, nelle cantine, presso i corsi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] I [1834], pp. 241-254; Sull’opera dei nervi cardiaci sul moto del cuore. Lettera prima fisiologica al… dottore Francesco Freschi di Piacenza, in Giorn. per servire ai progressi della patologia e della terapeutica, VIII [1838], pp. 313-339), parziale ...
Leggi Tutto