monte stipendi
loc. s.le m. Il totale complessivo degli stipendi erogati.
• «sono circa 46 mila euro annui le maggiori spese che il Comune di Subiaco dovrà sostenere per coprire l’aumento del 130% degli [...] 14 gennaio 2012, p. 46, Sport) • L’Entella fino a questo momento ha venduto molto, sfoltito la rosa, incassato denari freschi, realizzato sostanziose plusvalenze, abbattuto e non poco il monte stipendi, liberato tre posti in lista A con gli addii di ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, [...] : a frutto piccolo e a frutto grosso. Le varie razze si distinguono poi per la forma del frutto, per il suo colorito più o meno carico, per differenze nel sapore e nel profumo. I frutti si consumano freschi o servono per marmellate e confetture. ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] , perché aveva ricevuto onorevoli incarichi: nel 1507 e nel 1508 dipinse una tela per Palazzo Ducale e nel 1508 i freschi del Fondaco dei Tedeschi. Purtroppo il primo lavoro è distrutto, e del secondo restano tracce insignificanti e alcune incisioni ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] alterazione; nelle serpentine tipiche è compatta a frattura scheggiosa. Il colore è più o meno scuro o nerastro in quelle fresche, rossastro nelle alterate. Il tono della tinta talora è uniforme talora varia secondo i punti, e la roccia si presenta ...
Leggi Tutto
PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut)
Domenico Lanza
S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] con due cotiledoni piano-convessi, verdi. Questi semi di delicato sapore, leggermente aromatici, contengono grassi e zucchero, si mangiano freschi e secchi e sono assai pregiati e largamente usati nella confezione di dolci, gelati e vivande varie.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] la tecnica dell'encausto (v.) che, per merito suo, acquistò la capacità di rendere i colori vivaci e freschi onde, diventata particolarmente. idonea ad effigiare la varietà dei fiori, doveva produrre nei suoi risultati finali effetti non dissimili ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] solo in montagna. È la pianta da frutto più diffusa nelle posizioni alpestri riparate dai venti (Alto Adige). Predilige terreni freschi, di medio impasto, ricchi di humus, con contenuto in carbonato di calcio non superiore al 12-15%, anche non ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Nestore Pellicelli
Pittore, nato in Piacenza il 6 gennaio 1756, morto ivi il 24 febbraio 1830. Ebbe una fanciullezza sventurata: abbandonato dal padre, e raccolto da un pio frate, fu [...] Zelada; e fra i ritratti, quello di Canova e l'autoritratto.
Il L., ricordato dal Goethe e dallo Schlegel, tanto nei freschi di Roma, come nelle pale da altare e nei quadri di cavalletto, ha colore brillante, ma senza forza, panneggi senza movimento ...
Leggi Tutto
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] una spiga di fiori sessili rivolti verso l'esterno delle brattee. I fiori hanno un perianzio formato di 6 tepali liberi lineari, gli esterni più grandi. I semi freschi sono rivestiti da un arillo di color celeste.
È esclusivo dell'isola Madagascar. ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] rustica che vegeta anche in terreni asciutti e rocciosi, ma per produrre buon sughero sono necessarî terreni profondi, un po' freschi, sabbiosi, ricchi di sostanze organiche e di potassa; non prospera nei terreni molto compatti e paludosi e in quelli ...
Leggi Tutto