FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] spediti in Germania, in Svizzera, in Olanda, nel Belgio. Nonostante la forte esportazione, la Francia importa notevoli quantità di fiori freschi. Così nel 1930 ne importò q. 4720, forniti per due terzi dell'Italia, per il resto dall'Olanda e dal ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] 1530. Nel 1481 Domenico s'impegnò, insieme col Botticelli, con Cosimo Rosselli e il Perugino, a decorare di af freschi la Cappella Sistina, ove dipinse, oltre una Risurrezione, ora perduta, la Chiamata degli apostoli; fornì probabilmencte anche il ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] , viminalis, aurita e la loro caratteristica è di avere rami lunghi, diritti, flessibili.
Queste piante si allevano in terreni freschi, argillosi, argilloso-silicei oppure argilloso-calcarei, a ceppaia o a capitozza e i rami si raccolgono ogni anno o ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] . 2-2,50 di altezza, ma nei rimboschimenti bisogna tenere presenti le esigenze della specie che reclama suoli silicei e freschi, mai umidi.
In Italia e nelle isole il castagno riveste le pendici montuose della cosiddetta regione o zona submontana dai ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] , si ebbe in occasione di una mostra nel 1971 (Del Bravo) ed è stato approfondito per la pittura sia a olio sia a fresco con le mostre del 1972 e 1973-74 (Nuzzi).
Bibl.: P. Selvatico Estense, Dell'arte moderna in Firenze.... Milano 1843, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] 'Afghanistan, il Baluchistan, il Sind e parte del Rajasthan; una zona con estati calde e secche e inverni freschi, corrispondente all'India settentrionale (Panjab, Uttar Pradesh e parte del Rajasthan); una zona con forti precipitazioni e temperature ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ne enumerava ben 50 varietà tra cui le più caratteristiche erano quelle di Gerico e della Tebaide. Raramente erano mangiate fresche le olive, come frutta da tavola, mentre talora veniva mangiato il frutto della persea, che è una pianta ancora per ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] l'altezza degli altipiani vicini; e le sue stradicciole, strette e sinuose, sono spesso scavalcate da archi e trasformate in freschi e oscuri sottopassaggi. La città copre un'area molto ristretta ed è cinta di mura con 15 porte. Gli abitanti sono ...
Leggi Tutto
VETTOVAGLIAMENTO
Alberto Baldini
Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] ricevere il pane, possibilmente, non oltre il terzo giorno di cottura.
Non sempre si possono distribuire viveri freschi (fra i viveri freschi è compresa la carne congelata) ed è talvolta necessario ricorrere ai viveri a secco: galletta e carne ...
Leggi Tutto
JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni [...] Jünger 1895-1995. Festakt aus Anlaß des 100. Geburtstages, hrsg. P. Ulmer, B. Weber, H. Kiesel, Heidelberg 1995; M. Freschi, Come utilizzare Ernst Jünger, in Cultura tedesca, aprile 1995, pp. 131-38; K.R. Scherpe, Militanza estetica. Alfred Andersch ...
Leggi Tutto