INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver)
Carlo Alberto Petrucci
Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] che deve sopportare un continuo e attento sforzo, ed è messa sovente a dura prova, sul metallo, dal luccichio dei tagli freschi. In molte tecniche, l'occhio deve anche esser difeso contro le piccole schegge di materia che saltan via sotto i ferri e ...
Leggi Tutto
LURISTĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
*
N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] di condizioni ambientali che segnano il passaggio dai caldi fondivalle in cui prospera una vegetazione quasi tropicale, ai freschi, umidi lembi delle foreste nelle zone montane. Nei primi vivono popolazioni seminomadi che coltivano cereali, papavero ...
Leggi Tutto
Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] de’ franciosi, e che chi gli monstra el viso diventono femine? E pel contrario noi abbiamo el popolo nostro respecto a freschi movimenti tutto ardito e armato? E’ pare che di già altro non si desideri che il venire alle mani co’ franzesi, gente ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] , sulla ortodossa ispirazione agiografica e "mariana", capitoli come "Sposalizio" e "Partenza del figlio" lasciano prevalere freschi e durevoli moventi autobiografici.
Intanto dal 1920, per vivere, insegnava come maestro elementare a Firenze; divenne ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] piccolo teatro di S. Angelo a Venezia nella stagione 1684-85, probabilmente in opere di Giovanni Varischino e Giovanni Domenico Freschi (Glixon, 2016, p. 387). Parecchi mesi più tardi, in nome della ragazza, il genitore sporse al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] succo di limone sulle navi per prevenire lo scorbuto, malattia dovuta alla carenza di vitamina C (contenuta nei vegetali freschi). Le misure adottate a partire dalla fine dell’Ottocento per sconfiggere la malaria furono la distribuzione gratuita del ...
Leggi Tutto
igiene
Il complesso delle norme che si riferiscono alla pulizia personale o degli ambienti. In partic., ramo della medicina che mira alla salvaguardia e al miglioramento dello stato di salute, mediante [...] , quanto all’ambiente o al particolare tipo di lavoro.
Regolamentazione dei metodi di lavorazione dei prodotti alimentari
Gli alimenti, freschi o conservati, sono oggetto di studio, di controllo e di normativa in continua evoluzione da parte dell’i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esasperanti d'anime e amuienti; Paolo Monelli, che ne Le scarpe al sole ha dato all'Italia uno dei libri più freschi e immediati sulla sua guerra; Orio Vergani acuto indagatore di anime semplici, con un'arguzia tutta venata di malinconia (Io, povero ...
Leggi Tutto
OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] . La regione tra Hoorn e Enkhuizen produce primizie e frutta. Aalsmeer a sud di Amsterdam è il maggior mercato di fiori freschi in Olanda; nel 1927 esportò per più di cinque milioni di fiorini; speciali servizî di aeroplani portano i fiori, specie d ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] di vedutismo decorativo settecentesco, il sentimento tonale e spaziale della natura prorompe in una gamma di toni vivi, freschi, sonori, mirabilmente espressivi dei valori luminosi dell'atmosfera.
V. tav. XLIX.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto