LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di grandi dimensioni, preceduto da un atrio e riccamente decorato da colonne di marmo, da lacunari dorati e da mosaici dai freschi colori. L'adiacente battistero, dedicato a s. Stefano e dotato di una vasca ottagonale, è a pianta rettangolare con ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] Provincie venete unite. In particolare il M. fu chiamato a ricoprire il ruolo di segretario, con G. Tedeschi e G. Freschi, e a fornire, in un’apposita commissione voluta dalla Consulta e composta da commissari scelti dalla medesima tra i consultori ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] , si fece man mano più chiara; la pennellata piena di brio e intrisa di luce. Rimase a Firenze, a rielaborare i freschi bozzetti buttati giù alla buona durante le vacanze piacentine, fino al 1896, quando, dopo la morte di B. Pollinari, accettò di ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] , lunghi 3,5 cm, che si mangiano crudi o cotti e servono anche per l’estrazione di un olio commestibile (se estratto da semi freschi), usato a volte come lubrificante e per la fabbricazione di saponi.
N. di cola (o di guru) Seme di due specie di Cola ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] coltiva anche in altri paesi temperato-caldi, come la California, dove è stato importato dall’Europa all’inizio del 20° secolo.
Il f. si mangia fresco o allo stato secco; l’essiccamento si compie al sole o al forno o in essiccatoi ad aria calda. I f ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] altri caratteri. I semi hanno un elevato valore nutritivo, risultando particolarmente ricchi di proteine (6,4% nel prodotto fresco e 23,6% in quello secco); queste presentano delle carenze in amminoacidi solforati mentre sono ricche in lisina.
Altre ...
Leggi Tutto
ISÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] terrazze. In questa valle, campi e praterie sono disseminati di noci che vengono coltivati per l'esportazione dei frutti freschi, e si trovano numerosi i grossi villaggi, talvolta divenuti piccole città industriali, come Saint-Marcellin e Moirans. A ...
Leggi Tutto
GRIEG, Edward Hagerup
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] ; ma il cromatismo a contatto con la melodia viva e originale del G. diede combinazioni gustose e impensate e tratti tuttora freschi e vitali. G. è maestro nella piccola forma e nel quadretto di carattere: peraltro le sue sonate, il quartetto, il ...
Leggi Tutto
GENZANO di Roma (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Cittadina del Lazio (provincia di Roma), situata sulla pendice esterna della cinta craterica che racchiude il Lago di Nemi, pendice [...] lago così prossimo, ia rendono attraente.
Molto note sono le cosiddette "infiorate" di Genzano (larghi tappeti di fiori freschi, armoniosamente combinati) lungo la Via Livia in speciali ricorrenze religiose e civili.
Bibl.: G. Tomassetti, La Campagna ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] plusieurs Courtisanes en masque avec des habits blanc tres-propres, & des Gondoles couvertes de roses» (36). I «freschi» concludono però solo la giornata principale, poiché le feste ascensionali comprendono anche la fiera in San Marco.
La durata ...
Leggi Tutto