correggere
Fernando Salsano
Significa in genere " intervenire a modificare o indirizzare uno stato o un'azione "; a seconda del suo oggetto, si hanno le seguenti accezioni: riferito all'agire, vale [...] Lectura, Firenze 1904; ma v. la recensione del Parodi, in " Bull. " XI [1904] 192), del Novati (" rimprovero ", in Freschi e minii, ecc., Milano 1908) e del Porena, che, conservando al verbo il significato di " guidare ", vedrebbe una continuazione ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] più giovani vengono incurvate e legate insieme per mantenere fresca la cajete e diminuirL l'evaporazione del succo sgorgante. brattee lungo l'asse principale; perianzio con segmenti freschi nella maturità della antera. Comprende specie di varia ...
Leggi Tutto
UHLAND, Ludwig
Lionello VINCENTI
Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] dire che le liriche di U. paiono essersi formate di per sé stesse, come i canti popolari. Ma pur nei più freschi canti di primavera si avvertono risonanze profonde, e sotto gli atteggiamenti generici non di rado è la sublimazione indicata dal poeta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] -12 cm. con buccia fine e non aderente, polpa morbida gialla o rossastra molto zuccherina, mangiabili crudi e generalmente freschi, ma che si utilizzano anche sbucciati e quindi seccati al sole o in essiccatoi, ricoprendosi così di una efflorescenza ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di Moisè.
118. G. Cogo, La guerra di Venezia, p. 374.
119. Mary Neff, A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 50-54 (pp. 33-61); l'emissario turco che accompagnò il ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] patria del bello.
È soprattutto la moda boutique ad avere successo – la moda mare, la moda sport con i suoi stampati freschi colorati divertenti, l’ispirazione scanzonata tra tempo libero e allure aristocratica di chi li disegna e di chi li indossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] enorme bocca a quel poveretto e, come nel pieno della calura il viandante riarso dal sole, trovata l’acqua che sgorga da una fresca fontana, la beve d’un fiato, così quello ingoia Within e la sua barca nel ventre affamato.
Within, seduto a poppa, si ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] ) per un allestimento privato nel teatro accademico ai Saloni, cui concorsero Giovanni Domenico Partenio (atto I) e Domenico Freschi (atto II). Nel gennaio 1672, proposto dall’organista Giovanni Battista Volpe, insieme ad altri, per un posto analogo ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] nella stagione in cui ciascuna pianta li produce spontaneamente nei luoghi dove si abita. Infatti la disponibilità di prodotti freschi fuori stagione dipende sempre da una forzatura operata dall'uomo: su tali prodotti provenienti da altri paesi, o ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] anche gli altri due piroscafi, assai apprezzati dai passeggeri per modernità e comodità, come la presenza di alimenti freschi (carne, pane, latte) a bordo.
Oneto aveva lanciato una campagna di sottoscrizione delle azioni della società, che incontrò ...
Leggi Tutto