Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] propri consumi su cereali minori per lasciare cereali pregiati, come il frumento, e, a maggior ragione, la carne e i vegetali freschi, alla vendita sul mercato e al consumo di quei pochi che se lo possono permettere. Le differenze fra ricchi e poveri ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] della badia fiesolana, alla quale dedicò una delle sue liriche più persuasive e commosse ("Badia felice! Di quell'aura ancora / freschi i sussurri e la fragranza io sento / sento l'ambrosia ancor dei vecchi numi / per le tue sale…": Nel giardino ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] intuire da una lettera del 28 giugno 1539 a Varchi, dove afferma che da lì a poco si sarebbe recato a «quei freschi di San Casciano» per dare tregua ai terribili umori (p. 18).
Durante la sua breve vita, rispettando una tradizione familiare, si ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] 1689) e Circe abbandonata da Ulisse (1692), per le quali l'A. si valse della collaborazione di musicisti rinomati quali D. Freschi e C. Pallavicino, oltre al Rovettino, a P. A. Ziani, a G. Legrenzi.
Considerando la produzione di questo periodo si può ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] custodito attualmente nella biblioteca Palatina, nella quale si trova anche la ‛ sala dantesca ', ornata di pregevoli freschi neoclassici dello Scaramuzza; buone illustrazioni dantesche espose A. Foà alla mostra romana del 1921; più recenti quelle ...
Leggi Tutto
topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] (Mesocricetus), originari di ambienti aridi e steppici, le arvicole (Arvicola), diffuse prevalentemente in ambienti umidi e freschi, e i lemming (Lemnus), tipici abitanti della tundra artica.
Ghiri
Alla famiglia Gliridi appartengono poche specie ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] in condizioni ambientali difficili. Valore nutritivo e caratteristiche organolettiche sono assai vicini a quelli dei prodotti freschi e decisamente superiori a quelli di prodotti conservati con altre tecnologie. Un altro vantaggio è rappresentato ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , Londra 1940; H.T. Greenfield, Manpower and the growth of producer services, New York 1966; I. Cipolletta, R. Freschi, La diffusione dei principali servizi del terziario avanzato presso le imprese industriali, in Rassegna di lavori dell'Istituto ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] specialmente cereali e farine, tabacco, zucchero, olio d'oliva, tessuti varî, calzature, automobili, e si esportano pesci freschi, marinati, secchi, salati e affumicati, uova, pelli. Una società franco-spagnola sfrutta le risorse di pesce clella ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] ecc.
Lungo la costa e sulle spiagge è largamente praticata la piantagione dei cocchi, mentre nei terreni più bassi o varzeas, più freschi e irrigui, si coltivano il riso e la canna da zucchero; infine la manioca e i cereali sono coltivati nei terreni ...
Leggi Tutto