IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] massa, con caratteristiche finestre a croce incompleta. La pittura riminese del Trecento offre una buona testimonianza nei ripassati freschi della chiesa di S. Marco a Iesi. Un importante affresco, che rappresenta la Madonna delle Grazie, si vede ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] di quintali). Il raccolto del 1925 sembra sia stato soltanto la metà del normale. Notevole è la produzione della seta (bozzoli freschi 30.000 picul, cioè 18.000 quintali), che rappresenta l'1% della produzione di tutta la Cina. L'uso dell'oppio ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...]
La fava nelle sue diverse varietà e forme si coltiva come alimento dell'uomo e degli animali: i suoi semi vengono consumati freschi e secchi. I semi immaturi contengono: acqua 84,1%, albuminoidi 5,4%, grassi 0,3%, idrati di carbonio 7,3%, lignina 2 ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] der k. bayer. Acad. d. Wissenschaften, I (1878); B. Fontana, R. d. F. duchessa di Ferrara, Roma 1889-1899, voll. 3; R. Freschi, G. Calvino, Milano 1934, I, pp. 111-120; C. Hare, Men and Women of the Italian Reformation, Londra 1914; Th. Mac Crie ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] rappresentano l'85% del reddito complessivo dell'agricoltura. Seguono banani, caffè, tabacco. Sono esportati oggi anche fiori freschi.
L'allevamento ha poca importanza (bovini 170.000; suini 80.000). Nel 1953 furono scoperti ad Hawaii depositi ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] San Benedetto del Tronto, completata da un camino con ceramiche policrome e affrontata con profusione di figure e di freschi elementi fitomorfi: affascinante è il soffitto della sala da pranzo, per la presenza magica di personaggi mitici, splendenti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] , Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio Aureli e Domenico Freschi, a lui dedicato. Nel gennaio 1688 fu eseguito agli Incurabili l’oratorio Iberia convertita (Piccioli; Pallade veneta di febbraio ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] di patologia sperimentale, 1933, vol. 10, pp. 93-106; Sopra l’azione fisiopatologica di alcuni estratti d’organo freschi e autolisati con speciale riguardo all’estratto pancreatico, ibid., pp. 253-260; Sopra l’azione fisiopatologica degli estratti d ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Partenio compose il primo atto dell’Iphide greca, dramma per musica di Nicolò Minato; gli altri due furono di Domenico Freschi e Gasparo Sartorio. Quantunque data in privato nel teatro accademico ai Saloni, l’opera ebbe successo: con varianti locali ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] tifosi a Roma in una doppia, indimenticabile finale contro la Iugoslavia. La decisione dell’allenatore di schierare cinque uomini freschi, senza la prima finale di 120 minuti nelle gambe, fu azzeccata. La partita precedente si era conclusa 1-1 ...
Leggi Tutto