• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [112]
Arti visive [48]
Industria [41]
Medicina [40]
Letteratura [35]
Botanica [36]
Storia [29]
Sistematica e fitonimi [27]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Archeologia [21]

CARELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Raffaele Oreste Ferrari Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] (Caserta, palazzo reale), che gli valse la medaglia d'oro all'esposizione di Napoli del 1833, e, più di tutti, i freschi e luminosi disegni in cui si ravviva financo l'annotazione di sapore aneddotico (si veda, per tutti, il foglio rappresentante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTE COLTELLINI – ACHILLE VIANELLI – GIUSEPPE PALIZZI – VITTORIA COLONNA – ASIA MINORE

Orbicciani, Bonagiunta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orbicciani, Bonagiunta Mario Marti Rimatore lucchese (sec. XIII); particolari difficoltà hanno dovuto affrontare gli studiosi non tanto per l'esatta identificazione dell'O. quanto per setacciare e sceverare [...] particolare Iacopo da Lentini, come già rinfacciava all'O. un antico rimatore) da una parte, e dall'altra certi freschi momenti poetici, talune luminose e nette immagini che sembrano vivacemente preludere al nuovo stile. Sicché " dal ductus generale ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IACOPO DA LENTINI – BADIA DI FIRENZE – DOLCE STIL NOVO – CAMAIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbicciani, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti

Manet, Edouard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manet, Édouard Stella Bottai Cambiare le regole della pittura Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] posa sfrontata della modella nuda, sebbene ispirata alla celebre Venere di Urbino di Tiziano. La tecnica di Manet rende freschi i colori, le figure ;appaiono luminose perché il pigmento è steso come a macchie. Quadri lucenti, vibranti, moderni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGÈNE DELACROIX – DIEGO VELÁZQUEZ – FRANCISCO GOYA – THOMAS COUTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Edouard (2)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] fornirono elementi tecnici indispensabili all’impresa, ma di per sé non furono sufficienti. Di fatto le vecchie osservazioni a fresco di corpi sferoidali nella sostanza grigia, delle quali, come si è detto, fu autore Monro nel 1783, furono confermate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] così presto, che il periodo utile per l'osservazione è breve. Un mezzo semplice e rapido per esaminare la struttura dei tessuti freschi è il seguente: un organo, o una sua parte, viene indurito (con un getto d'anidride carbonica); il pezzo può allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] un tasso d'irraggiamento di oltre 33.000 MWD/T, è scaricato dal r. e sostituito con elementi di combustibile "freschi". I componenti interni del r. hanno la funzione di: a) sostenere e mantenere nella giusta posizione gli elementi di combustibile ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] le sostanze che presentano un'alta concentrazione di ioni idrogeno (o, come suol dirsi, un pH basso) sono alcune specie di prugne fresche (pH = 2,9); le ciliegie amarene (pH = 3,4), le pesche (pH = 3,5), ecc.; le olive mature, invece, sono neutre (pH ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] dello scombro, catturato con la rete comune o con la draga (nel 1921, 7500 tonn.); e, infine, pesca di altri pesci da mangiarsi freschi, la quale si è avvantaggiata dei progressi della tecnica (nel 1862, 8070 tonn.; nel 1911, 47.065; nel 1922, 75.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONARCHIA ASSOLUTA – BOULOGNE-SUR-MER – LEGIONARÎ ROMANI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULOGNE-SUR-MER (1)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] al settembre; negli altri mesi le temperature sono meno elevate con poca umidità e rare piogge. La temperatura media dei mesi più freschi (dicembre-gennaio) è di 18°,5, e quella dei mesi caldi (aprile-settembre) è di 28°. Famosa è la frequenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO MONGOLO – RAZZA ARIANA – FORT WILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

ARANCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] nome di arancio del Brasile, ma è poco e sporadicamente coltivata. L'arancio dolce si consuma quasi esclusivamente come frutto fresco. Dalla buccia dei frutti di scarto si estrae, principalmente in Sicilia ed in Calabria, un poco anche alle Antille e ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – DISTILLAZIONE – PETIT-GRAIN – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANCIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
frescare
frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi.
frescata
frescata s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali