PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach)
Fabrizio Cortesi
Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] . È opportuno raccogliere di prima mattina e non col caldo, perché le frutta riscaldate e ammucchiate fermentano facilmente.
Le pesche fresche contengono in media: 82,96 di acqua, 9,28% di zuccheri (saccarosio e fruttosio), 0,72% di acidi líberi (per ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] i rizomi, o il legno, o la corteccia, o le foglie, o il fiore, o il frutto, o il seme, preferibilmente freschi, successivamente essiccati, e bene mondati, contusi e sminuzzati: la distillazione prima si faceva a fuoco diretto sugli alambicchi; fu poi ...
Leggi Tutto
LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] , oltre alle calende, le none e le idi di ciascun mele, l'edicola e l'ara erano adornate di ghirlande di fiori freschi e il capo di famiglia offriva sacrifici. Almeno una volta al mese si offriva l'incenso; più frequenti erano le offerte di frutta ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] 12.000 piante delle migliori varietà di Saaz e di Spalt da cui si ricava una media di kg.1-1,500 di coni freschi per piede, pari a kg. 0,300-0,500 di prodotto secco. Le analisi chimiche e organolettiche hanno dimostrato che il luppolo italiano è ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] idrolisi con acido cloridrico). Questo composto si trova anche in natura e fu riscontrato da H. Hérissey nei ramoscelli freschi del Cerasus padus. D'altra parte il glucoside del nitrile destro-mandelico fu trovato da Bourquelot e Danjou nelle foglie ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] , Q. macrolepis, Q. vallonea, Q. alba. I frutti torrefatti di alcune specie costituiscono un surrogato del caffè (caffè di ghiande); freschi sono ottimo nutrimento per i maiali.
Le cupole delle Q. vallonea e macrolepis servono per la concia.
Le galle ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] Stuttgart 1995.
L. Secci, L''altro teatro' di Elfriede Jelinek, in Il teatro tedesco del Novecento, a cura di M. Freschi, Napoli 1998, pp. 331-36.
S. Schmid-Bortenschlager, Elfriede Jelinek: da autrice scandalistica ad autrice nazionale, in Il teatro ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] elevati per alcuni prodotti di largo consumo, sia nel comparto alimentare (per es., del 13,6% per gli ortaggi e legumi freschi) sia in quello dei servizi (oltre il 10% per i giornali e l’assicurazione degli autoveicoli).
È interessante notare che tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] e scevro di pregiudizi. […]”
G. E. Lessing, Teatro. Minna di Barnhelm, Emilia Galotti, Nathan il saggio, a cura di M. Freschi, trad. it di B. Allason, Torino, Utet, 1981
“Dramma dell’umanità e della tolleranza”, atto a dimostrare “il carattere umano ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] , e fiori, quali colorì assai bene con la direzione del celebre abate Andrea Belvedere, ed erano i suoi fiori così freschi di colore, che innamoravano li stessi professori": De Dominici, p. 295).
Prendendo le mosse dalla succitata indicazione di De ...
Leggi Tutto