Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] titolo, deve essere riposto in appositi magazzini asciutti ma freschi e vi deve essere lasciato possibilmente almeno un mese per al corpo del filo.
I magazzini per il filato debbono essere freschi, ben aereati, con pochissima luce e non umidi, e il ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] valore commerciale è proporzionato al numero delle operazioni che ha subito. La preparazione del grasso è un'operazione delicata. Lo si prende fresco dal macello, lo si taglia in pezzi, se ne tolgono le parti sporche o puzzolenti e lo si lava e lo si ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] già quasi esausta e poi passa negli estrattori contenenti farina meno impoverita, passando per ultimo in quello che contiene farina fresca. Quando l'esaurimento di un estrattore è completo, lo si isola, si distilla il solvente rimasto nella farina e ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] estendono dal Piemonte al Veneto e hanno importanza agricola perché usati nell'irrigazione di prati o marcite permettono di avere foraggi freschi anche nell'inverno.
Se una massa rocciosa permeabile si trova con la base immersa in una conca di roccia ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] 345 a. C.), del quale seduce il ritener copia un marmo del Museo del Louvre (da Gabii, tav. CXXXIX, 8): la fresca e spigliata figura di adolescente che indossa un molle chitone, rialzato alla cintola sì da raggiungere appena il ginocchio, si affibbia ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] l'altro alle prime piogge. Il rendimento annuo medio di un albero è di circa 1-2 kg. di semi secchi. Un quintale di semi freschi può dare da da 45 a 60 kg. di cacao secco mercantile.
Appena raccolti, i frutti vengono aperti e se ne estraggono i semi ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] più razionale: sono utilizzati, per la produzione di scelta, specialmente fegati del Gadus Morrhua e del Gadus Collaria, freschi o conservati fuori del contatto dell'aria, riscontrati sani e lavati ripetutamente con acqua; sono utilizzati invece per ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] 0,1%, tannino o,3%, pectina 0,4%, ceneri 0,3%. I semi contengono 24-27% di olio grasso.
Le mele si mangiano fresche crude, secche, cotte o preparate sotto forma di composte, marmellate, gelatine, canditi. Servono anche a fabbricare il sidro e a fare ...
Leggi Tutto
FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] temperatura, o le scarse pioggerelle, per la mancanza di ristagni d'acqua e per l'ampiezza della depressione, aperta ai venti freschi e salubri del N. Gli animali, compresi i cammelli, vi possono vivere in ogni stagione.
el-Farāfrah fu nota agli ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Lorris
Nicola Zingarelli
È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] . au Moyen Age, 3ª ed., Parigi 1905, § 112, e in Romania, XXV (1896), p. 605; F. Novati, Il codice dell'amor profano, in Freschi e minii, 2ª ed., 1925; L. F. Benedetto, Il R. d. l. R. e la letter. ital., Halle 1910 (Beihefte zur Zeitschr. d. roman ...
Leggi Tutto