. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] si trasforma in carbonato ammonico per semplice addizione d'acqua.
Un microrganismo speciale, isolato dall'Ulpiani dagli escrementi freschi di pollo e classificato fra i coccobacterî, è capace di operare la prima decomposizione; il bacterio dell'urea ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] porterebbe rapidamente all'infracidimento, e imballarli con somma cura.
Oltre che al consumo locale ed al commercio dei frutti freschi, una gran parte del raccolto è destinato alla conservazione in scatole: si fanno perciò bollire i frutti nel succo ...
Leggi Tutto
IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto)
Mario Casella
Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] di B. Brugnoli, Firenze 1914.
Bibl.: A. D'Ancona, I. da T. il giullare di Dio del sec. XIII, Todi 1914; F. Novati, Freschi e minii del Dugento, Milano 1925, p. 198 segg.; A. Gottardi, L'albero spirituale in I. da Todi, in Rass. critica della lett ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] propria. Questo significò l’espulsione dall’Istituto di otto membri (Giuseppe Bianchetti, Francesco Cortese, Gherardo Freschi, Giuseppe Meneghini, Giovanni Milani, Giovanni Minotto, Pietro Paleocapa, Ludovico Pasini); e quando venne fatto presente ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] nell'infiammazione non sono tutti osservabili al microscopio, né sui tessuti freschi né su quelli fissati e sottoposti a vari metodi di colorazione condizioni, come ad esempio in presenza di siero fresco (v. Sorkin e altri, 1970): rientrano fra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] triturati o pestati e di farine miste, usate per condire o ispessire il sugo; e soprattutto di aromi, utilizzati freschi (come è il caso di numerose agliacee) oppure essiccati e ridotti in polvere (cumino, zafferano, menta, porro, crescione, cuscuta ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] non escludevano il forestiero; egli poteva frequentare il ridotto, giocare al lotto, partecipare alle lotterie e accompagnarsi ai freschi in Canal Grande; e quanto ai piaceri pubblici non aveva difficoltà a frequentare i teatri, quelli delle stagioni ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] presto un valore simbolico e religioso. D'altra parte è da ritenersi che i popoli della Mesopotamia conoscessero già quei colori così freschi e solidi, che ancor oggi i Curdi e i Turcomanni traggono dalla radice e dallo stelo o dai fiori e dalle ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] d’arte moderna di Genova). In queste opere il tema comune è quello della prima infanzia sorpresa in atteggiamenti freschi e spontanei che consentono però allo scultore di esibire un notevole virtuosismo tecnico nella resa delle morbide carni, delle ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] il ritratto del giovane Tancredi, uno dei personaggi centrali del Gattopardo: "la sua attività e i suoi freschi quattrini lo rendevano indispensabile ovunque; egli militava nella profittevolissima sfumatura di "estrema sinistra della estrema destra ...
Leggi Tutto