PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] storici; fino agli anni Trenta del Trecento si registrarono pochissimi nuovi ingressi con il conseguente scarso innesto di capitali freschi. Soltanto nel 1331 i Peruzzi persero il controllo della compagnia il cui capitale, a quell’altezza cronologica ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Martini; Falaride, tiranno di Agrigento, novembre 1683, Giovan Battista Bassani; L’incoronazione di Dario, carnevale 1684, Domenico Freschi) e di S. Salvatore (Tullo Ostilio, carnevale 1685, Marc’Antonio Ziani; Teodora Augusta, carnevale 1686; Il ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] acqua, hanno sviluppato meccanismi fisiologici e comportamentali che consentono loro di risparmiarla: non sudano e per mantenersi freschi si riparano di giorno in tane profonde. Anche nei Carnivori le ghiandole sudoripare sono in genere molto ridotte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] migliori. Il Monte dei Baroni, strumento di debito pubblico istituito nel 1590, gli fornì l’apporto di 15.000 scudi freschi. Per gli interessi, però, Sforza doveva versare 975 scudi all’anno.
Finalmente, alla fine di gennaio del 1591, sotto papa ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] interiori che li rendono inquieti lottatori. I set diventano così arene per combattimenti più intimi (la coppia di sposi freschi di nozze che, nelle stanze di un vecchio appartamento, si lacera psicologicamente e fisicamente in Al-῾urs) oppure per ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] hanno assunto le modalità di distribuzione degli alimenti. La tendenza è quella di miscelare alimenti concentrati e foraggi freschi e somministrarli come razione unica (unifeed), che offre il vantaggio di mantenere costante l’equilibrio alimentare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] % nel 2005). Nella composizione dei consumi alimentari si osservano due tendenze di fondo: una forte domanda di prodotti freschi e salutistici, associata tuttavia a un’altra di prodotti fortemente innovativi. In termini di composizione della domanda ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] di tempo e utilizzati per le f. in vitro in caso di insuccesso del primo tentativo eseguito con ovociti 'freschi'. Il congelamento degli ovociti può anche rappresentare un metodo per conservare la propria fertilità qualora fossero necessarie terapie ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 110; il n. 5 misura circa mm. 55 e pesa, secco, gr. 125.
I tacchetti di bufalo durano molto se sono bene stagionati; se essi arrivano freschi, devono essere tenuti per 6 mesi in olio di piede di bue; poi, per almeno altri sei mesi, a seccare all'aria ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] , ed è un bene, l'appetito per l'alimentazione carnea, ma, specialmente nelle regioni aride, ov'è difficile avere vegetali freschi, si va spesso incontro a torpore intestinale e stitichezza. Dove predomina col caldo l'umidità atmosferica, la pelle va ...
Leggi Tutto