TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] , è molto sollecito nello sviluppo primaverile e perciò adatto per la formazione di erbai primaverili. ll foraggio allo stato fresco è abbastanza buono, ma non è adatto a essere trasformato in fieno. La Coltura del trifoglio incarnato ha limitata ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] anaerobici possono, se obbligati, vivere in presenza di ossigeno quando ai mezzi di coltura si aggiungano dei pezzetti di tessuti freschi, p. es. di fegato, rene, patata, oppure dei catalizzatori, come la spugna di platino. Tarozzi fu il primo a ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] principali che le compongono, in: i. tinte a calce; 2. tinte a colla; 3. tinte a base di silicato; 4. tinte a fresco. In tutti e quattro i casi in esame è opportuno che le materie componenti le tinte siano preventivamente stemperate e passate quindi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] sintomi di carenze vitaminiche sono molteplici: da quelle di Vit. A (dieta priva di latte, burro, uova, vegetali freschi) con i conseguenti disturbi oculari (emeralopia, xeroftalmia, ecc.), di Vit. B1, espressa da sintomatologia nevritica e cardiaca ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] questi improvvisatori mescolano ai temi convenzionali, per propria elezione e su richiesta delle folle, motivi più freschi, ispirati dalle passioni e dagli avvenimenti del tempo: ricorderemo tra i maggiori Gabriele Rossetti (1783-1854), Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] ) e Bikaner (85.927). La maggior parte di esse si trova a oriente degli Aravalli; caratteristiche le rocche, i freschi giardini, le lussuose residenze dei principi. Tra i villaggi prevalgono quelli di piccole dimensioni: ve ne sono infatti circa 29 ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; I. Sauer, Symbolik des Kirchengebäudes, Friburgo in B. 1924, 2ª ed.; F. Novati, Freschi e minii nel Dugento con l'aggiunta di un capitolo inedito su l'origine e sviluppo dei temi iconografici nell'alto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] molti casi l'unica possibile, come in suoli asciutti di zone temperate. I resti possono preservarsi in forma esteriormente fresca, per mummificazione in ambienti aridi, o per gelo permanente, o per inclusione in sedimenti anaerobici imbevuti d'acqua ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] una rete efficace e sufficientemente ampia per la distribuzione dei prodotti alimentari (carne congelata, latticini, ortaggi e frutta freschi), che permetterà all'offerta di far fronte all'incremento della domanda, mentre, fin verso il 1880, l'unico ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] , che in passato si erano mostrate malfid (specie la Francia: "gli esempi di Corsica sono assai funesti e freschi..."), ma or avevano "tutto l'interesse d'aiutare Vostre Signorie serenissime". D'altronde la situazione era talmente disperata che ...
Leggi Tutto