VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poi tutti i lunedì per un mese: si cenava in barche parate, si ballava, si andava sul canale di S. Marta per i freschi o corso delle gondole sul tramonto, che sul Canal Grande cominciavano il secondo dì di Pasqua. Popolarissimi ancora nel sec. XIX i ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la Scrittura medico-legale di M. Sarcone (Napoli 1787); le Istituzioni di L. Tortora (Bologna 1836); il bel Manuale di F. Freschi (Milano 1846); e infine l'ottimo Trattato di G. Lazzaretti, uscito in varie edizioni dal 1857 al 1861, per tacere delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , i contrasti di luci e d'ombre si attenuarono, le figure si nobilitarono (si vedano La lavanda dei piedi e i suoi freschi in S. Martino). Più vicino al Caravaggio nel suo crudo realismo fu lo spagnolo Giuseppe Ribera (1588-1652), che trascorse quasi ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] del disgusto e dell'intolleranza per questo alimento. Insieme con il latte sono utilizzabili la crema di latte, i formaggi freschi. Dopo il latte, un alimento proteico utilissimo è fornito dalle uova, che possono essere preparate in modo assai vario ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] del re a tale impresa, ed oltre a ciò, secondo il racconto di Vippone (Mon. Germ. Hist., Script., XI, 272), l'ospitò in luoghi freschi e montagnosi ultra Atim fluvium, cioè in quella Brianza che è al di qua dell'Adda per i Milanesi e nella quale si ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] ogni capo bovino adulto produce annualmente 12 metri cubi di letame; un metro cubo di letame pesa in media 225 chilogrammi se fresco e 500 kg. se maturo di quattro mesi. Tutto questo materiale viene asportato a mano o con mezzi meccanici e per essere ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] rurale che è strettamente connessa con l'agricoltura; contribuisce alla valorizzazione dei prodotti tipici agricoli aziendali freschi e trasformati e, in definitiva, valorizza le potenzialità imprenditoriali ed economiche collegate all'esercizio dell ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] cadono dall'ottobre al marzo, cioè durante l'estate australe, e il minimo della piovosità corrisponde ai mesi più freschi dell'inverno. Però nella porzione settentrionale dello stato, lungo il S. Francisco, si inizia il dominio del clima equatoriale ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] tagli). L'irrigazione del medicaio riesce tanto più proficua, quanto più il clima è caldo e arido il decorso stagionale; in climi freschi e in annate a estate piovosa, l'irrigazione del medicaio può essere superflua.
L'erba raccolta si può consumare ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] ad astruse teorie, più che tenendo conto dei risultati dell'esperienza.
Bibl.: K. Sprengel, St. prammatica della medicina, con aggiunte di Freschi, Firenze 1841, III e IV; S. De Renzi, St. della medicina in Italia, Napoli 1848, voll. 4; K. Sudhoff ...
Leggi Tutto