CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Cile, quando Zagallo giocò quasi sempre da mediano, per dare maggiore solidità a una squadra di giocatori più anziani, meno freschi dal punto di vista atletico. La leggenda di un calcio tanto bello e narcisistico da risultare incapace di vincere subì ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 2 ori nel 2 con (Guglielmo Carubbi, Arturo Moroni, timoniere Angelo Polledri) e 4 senza (Cesare Rossi, Pietro Freschi, Umberto Bonadè, Paolo Gennari, cui si sommarono le medaglie d'argento di Vincenzo Giacomini della Canottieri Sile nel singolo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , et in abiti succinti fanno prova delle proprie forze con somma applicazione". Due giorni dopo Pasqua comincia il periodo dei "freschi": in un'ansa del Canal Grande, "dal Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce" si svolge "il corso di Gondole ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] quantità di braccialetti pur d’argento e molti lumi. Sopra ogni tavoljere v’erano grandissimi vasi d’argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa d’argento, che là dentro cambiava in primavera ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] senso cromatico nei confronti del Canaletto (il B. propende infatti per toni più freddi, azzurro-grigi, grigioverdi, verdi freschi); il sempre crescente interesse al paesaggio; il contrasto più scenografico tra le parti in luce e quelle in ombra ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] direttore-compilatore della Vespa, nuovo quindicinale di Bettoni, Romani stroncò in quattro ampi articoli i Promessi sposi freschi di stampa; ma suscitò reazioni giornalistiche tali da indurre lo stampatore a ridimensionarne subito ruolo e interventi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] apparso ed aveva cominciato ad affermarsi.
La cultura di cui si venne colorando questa profonda volontà di rinnovamento era aggiornata, fresca e viva. Erano le idee che avevano accompagnato in Francia la crisi di Machault, che s'affermavano nei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] in pelle, che sostituiscono sempre più quelle in seta, i guanti, i ventagli, gli ombrellini appesi al polso, i mazzolini di fiori freschi, i fazzoletti, i colletti di pizzo e i fichus. L’uso della biancheria intima ricamata o ornata di merletto è uno ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] un esempio, per quanto concerne le composizioni sinfoniche, la Sinfonia in mi minore, brano tra i più freschi e gradevoli della musica strumentale di fine Ottocento. Saldamente costruita e caratterizzata da una ammirevole padronanza della tecnica ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] nel suo impianto strutturale alquanto lineare e simmetrico, notevolmente arcaizzante, e ne ricava un effetto tra i più nitidi e freschi di tutta la sua produzione. Del 1484 è la graziosa Madonna della Galleria di Capodimonte a Napoli, in cui appaiono ...
Leggi Tutto