RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e meloni. Nel nord, specie in primavera, si verifica un gran consumo di legumi freschi; venivano talvolta consumate crude diverse specie di aglio, acetosella, ecc. I freschi virgulti e le radici di equiseto e di altre piante servono da alimento di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il vitto può essere composto per tutta la traversata con viveri freschi. Sui piroscafi senza frigoriferi, nei primi giorni di navigazione si consumano viveri freschi e, esauriti questi, conserve alimentari. Sui velieri, le traversate essendo lunghe ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sulla venuta della dea asiatica Astarte in Egitto; l'avventura di un sacerdote di Ammon con uno spirito. Uno dei più freschi, dell'impero, il "racconto dei due fratelli", è molto famoso. Il giovane Biti viene perseguitato dalla moglie di suo fratello ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dentro la struttura urbana e che proseguono, nella loro costruzione narrativa, la tradizione delle pitture popolari, dei freschi delle edicole sacre oppure degli stendardi, assai diffusi ancora fra Settecento e Ottocento in quasi tutto l'Occidente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] economiche, Ateco, dell’ISTAT, Istituto nazionale di Statistica), o per filiere merceologiche (per es., prodotti alimentari freschi, prodotti alimentari secchi, prodotti alimentari surgelati ecc.), oppure anche in base ai veicoli o alle unità di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] veramente straordinarie, talvolta perfino oltre 20 m.
Il caffè si moltiplica per semi, messi in vivaio quando sono ancora ben freschi, poiché perdono molto presto la facoltà germinativa; le piantine si collocano a dimora a circa un anno di età. Con ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] S. Croce che si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal 1423; nel 1430 frescò una cappella in S. Francesco della quale restano alcuni frammenti distaccati nella Galleria nazionale ove si trova anche una S ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] cretoso; se ne ottengono vini di notevole acidità e vinosità. Dalla bassa montagna di Reims s'ottengono vini leggieri, freschi, che favoriscono la buona conservazione dei vini spumanti. Dai vigneti della Côte de Marne s'ottengono vini più alcoolici ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] preparazione. - Il mais vegeta più o meno bene in tutti i terreni agrarî; preferisce però quelli di medio impasto, freschi, profondi, ricchi di sostanza organica. Un terreno più o meno forte destinato al mais richiede arature profonde, eseguite nell ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] richiesta di prodotti fresh-like, ovvero caratterizzati da proprietà nutrizionali e sensoriali simili a quelle dei prodotti freschi, ha spinto negli ultimi anni le industrie alimentari a rivolgere la loro attenzione verso tecnologie di conservazione ...
Leggi Tutto