ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] (piani di profilassi), sul trattamento del latte infetto, compreso quello destinato a essere trasformato in latticini freschi (mediante pasteurizzazione e, dove questa non viene effettuata, bollitura) nonché sull'evitare contatti con animali infetti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] . Ulteriore aiuto contro le alte temperature della zona è offerto da collaudati sistemi artificiali, come la produzione di acqua fresca nebulizzata che si riversa su pergolati costituiti da travi a U con rampicanti e schermi frangisole posti a circa ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] ricevimento e da letto vi fu aggiunto nel secolo successivo. Qui è un grande loggiato a colonne con ricca decorazione a fresco e la cappella gentilizia affrescata nel secolo XV, con le storie del Nuovo Testamento che ricordano così Lorenzo da Viterbo ...
Leggi Tutto
PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] per i grossi steli contenuti ed è più adatto per gli equini che non per i bovini. Si conserva benissimo allo stato fresco in silos.
Il prato di sulla arricchisce molto il terreno e lo prepara benissimo per la successiva coltura del frumento. La sulla ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] fisiologia del XXI secolo. Bernard trattò e osservò gli organismi animali come un tutto unico. I suoi scritti appaiono ancora freschi alla lettura e, sotto molti aspetti, attuali, ma in generale egli dava per scontato il concetto che la cellula, con ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] si anima in un sublime concerto di voci, per un grande teatro ove personaggi sono il latino venerando e i freschi idiomi europei, mentre la solita casistica dell'amicizia non resta estrinseca alla dimostrazione, ma si trasfonde nelle vive figure di ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] XXIX 13.
A percorsi particolari si riferiscono altre occorrenze: a quello che Matelda si apre in mezzo alla gran variazïon d'i freschi mai... cantando e scegliendo fior da fiore / ond'era pinta tutta la sua via (Pg XXVIII 42), a quello delle formiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] sorte in età augustea per concedere alla plebe di Roma piaceri élitari e costosi, quali le passeggiate in parchi ombrosi e freschi, popolati di statue famose. Ma il Tempio della Pace è ben più di questo: costruito, sull’area già occupata dal macellum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] amorose di Ercole Strozzi, figlio dell’umanista Tito Vespasiano, sia quelle di Ludovico Bigo Pittori, pur non mancando di freschi accenti personali, non vanno invece oltre la maniera.
I pochi componimenti pervenutici di Giovanni Cotta, morto a poco ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] insieme con G. F. Costa (ancora intorno al 1750 il C. lavorò per il teatro di Torino). Nel 1748 decorò a fresco la parrocchiale di Ponte di Brenta, alla periferia di Padova, con Storie di s. Marco e Storiebibliche. Nel 1749, a Torino, ricevette ...
Leggi Tutto