DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] il posto di lavoro (allora dei "tavoli" o banchi, oggi laboratori), la biblioteca, prodotti chimici, animali e organismi marini freschi ogni giorno e l'aiuto degli assistenti.
Per tutta la sua vita tramite viaggi e trattative, lettere ed articoli. il ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] nell'atmosfera quotidiana, carriale e intrigante della commedia.
Per la compresenza di riecheggiamenti classici del teatro erudito e freschi riferimenti all'universo artistico della commedia dell'arte, l'autore nell'egloga pastorale L'amor giusto del ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] nel 1827 la patente per svolgere attività tipografica intestandola al figlio Paolo. Nell'intento di garantire alla sua impresa capitali freschi, e nel contempo l'appoggio della finanza e dell'industria milanese, il L. costituì nel maggio del 1832 con ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] (1870) 3, p. 368; in Atti d. Acc. fisio-medico-statistica di Milano, 1871, pp. 3 s., 106-116; F. Freschi, Monografia delle morti repentine... Statistica delle morti improvvise... del sig. G. F., in Annali universali di medicina, LXXVI (1835), pp. 127 ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] il periodo giustinianeo, e specialmente dopo la conquista araba, sono invece in primo luogo Siria-Palestina ed Armenia a fornire impulsi freschi di stile e di iconografia alla pittura di B. (coro della Chiesa Sud).
Una serie di figure dipinte sulle ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] morì a Udine il 26 febbr. 1801.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Elogio del P. D. A. M. C., Udine 1801; Sebastiano [Freschi], Il trionfo della religione innalzato sull'elogio del padre A. M. C., Udine 1801; Lettere inedite d'illustri friulani del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] a martellini» di Paolo Morellati, in Riv. italiana di musicologia, XXX (1995), pp. 359-384; A. Zanotelli, Domenico Freschi musicista vicentino del Seicento. Catalogo tematico, Venezia 2001, pp. LXII s.; L. Lupo, Il carteggio tra Johann Joachim Quantz ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] 537; [L. Cloch], Cenni biografici intorno P.A. M., in Giornale di chirurgia pratica (Trento), V (1828), pp. V-XXVII; F. Freschi, Storia della medicina, VI, Firenze 1843, pp. 370-377; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] 1890, pp. 233 s.; E. Bonardi, Il primo marchese di Briona. La galleria d’armi del castello di Briona. I freschi del villaggio di Briona. Appunti, Torino 1909; M. Noppeney, Un héritage légendaire. Reinert, dit “Sombre” natif de Larochette et Radiah ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...]
E.M. De Juliis, Archeologia subacquea in Puglia. Bilanci e prospettive, in Archeologia subacquea, Roma 1982, pp. 87-88.
A. Freschi, Il relitto “A” delle Tre Senghe (Isole Tremiti). Relazione preliminare 1981-1982, ibid., pp. 89-100.
Pittura romana a ...
Leggi Tutto