Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] bastimento carico di carne congelata.
Cresce così il commercio del ghiaccio naturale e artificiale, sale la domanda di pesce fresco e si abbassa la temperatura di molte bevande. Parimenti anche le fonti di calore conoscono grandi progressi; il forno ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] VIII, Venezia 1814, pp. 246-248; A. Schivardi, Biografia dei medici illustri bresciani, I, Brescia 1839, pp. 201 s.; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta, e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VI, Firenze 1843, pp. 330-370, 379-402; S ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Polignano (nato nel 1907) ha pubblicato due volumi di rime dialettali di buona fattura, nelle quali rivela sincera ispirazione, fresca vena e notevole maestria metrica. Pietro Pignatelli, di Ostuni (nato nel 1873), è autore di molte liriche, nelle ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] al trasporto di passeggieri, di bagaglio e della posta, il servizio aereo serve specialmente per l'esportazione dei fiori freschi, per il trasporto dell'oro e dei giornali inglesi in Germania, Svezia, Danimarca e Norvegia.
Storia. - Le origini della ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] di temporanee interruzioni nel servizio automobilistico si rimedia dando alle truppe una scorta di qualche razione di viveri freschi, caricata sul carreggio, e di viveri di riserva, portata dal soldato. Queste vettovaglie di riserva (carne in ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] dei fiorai e, principalmente, delle fioraie, che i Romani chiamavano coronariae. Accanto alle corone di foglie e di fiori freschi si usavano quelle di amaranto secco, il quale, inumidito, ridava alla pianta l'apparenza di freschezza; accanto alle ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] -novembre; da dicembre a marzo si ha un periodo relativamente secco. Sugli altipiani è piovoso anche il dicembre. I mesi più freschi sono giugno, luglio e agosto. Fuorché nella zona costiera e lungo le rive del lago Vittoria, il clima del Kenya è ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] la luna dalle dita di rosa, tutte le stelle vincendo; e la sua luce posa sul salso mare e sopra le campagne fiorite; e la fresca rugiada discende, e si aprono le rose e i teneri timi e il meliloto in fiore" (98 D). La serenità lunare è goduta, quasi ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] immersa nell'acqua. Al momento di servirsene, basta togliere la sottile pellicola formaiasi alla superficie, per ritrovare la pasta fresca, che si riporta sulla tavolozza, accuratamente pulita prima con acqua ragia o benzina. Il piano su cui si deve ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] L. chi non conosce a fondo Seneca. Da tutto ciò, dall'inesperienza giovanile del poeta e dai suoi freschi ricordi scolastici doveva derivare e derivò un poema in cui s'incontrano notevoli contraddizioni, gravi inesattezze storiche e geografiche ...
Leggi Tutto