MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , pp. 144-146; E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O. Freschi, "Il Secolo XIX". Un giornale e una città 1886-2004, Roma-Bari 2005, pp. 315-321, 337; Chi è? 1931, Roma 1931, p ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] di pane tagliata in orizzontale e riempita con vari cibi» dipenderebbero da formaggio e pane già numerabili (due formaggi caprini freschi; pani e pesci). Ancora, i casi comuni di diminutivi come birretta o vinello in enunciati come ottima questa ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] v.; F. D'Andria, Osservazioni sulle ceramiche in Puglia tra Tardoantico e Altomedioevo, in AnnPisa, s. III, VII, 1977, p. 82 ss.; A. Freschi, C. Alloa, Egnazia: uno studio di storia, in Sesto Continente, I, 5, dicembre 1979-gennaio 1980, pp. 60-65; G ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] 'accezione romantica del termine, almeno i fremiti di una "sensibilità" capace di assaporare le sottili e deliziose emozioni di un fresco e immediato contatto con la natura e di un tenero abbandono alle dolci malinconie del cuore. Ad orientare il B ...
Leggi Tutto
Gentucca
Giorgio Varanini
La singolarità di questo nome di donna, che Bonagiunta mormora in modo non chiaramente intelligibile (Pg XXIV 37), sollecitò commentatori antichi e moderni a proporre letture [...] suo secolo, Firenze 1865); E. Levi, Piccarda e G., Bologna 1921; F. Novati, Il c. XXIV del Purgatorio, in Lett. dant. 481-497 (già in Freschi e minii del Duecento, Milano 1908); E. Sanguineti, Il c. XXIV del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 893-920. ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Castiglioni, Intorno il Dottore L. S., in Effemeridi delle scienze mediche, III (1837), pp. 129-132. Più ampiamente: F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VIII, parte II, libro XI, Milano 1851, pp ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] orali di agraria, Firenze 1858; Guida per allevare i bachi da seta, composta a cura del conte G. Freschi dietro i propri esperimenti, Milano 1858; Programma dei premi proposti dall’Associazione Agraria del Compartimento Pisano, in Giornale agrario ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] , Verona 1988, pp. 303, 315; B.J. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, p. 145; A. Lanza, Freschi e minii del due, tre e quattrocento: saggi di letteratura italiana antica, Firenze 2002, pp. 141, 144 ss.; G.M. Varanini, La ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] passim; Id., Fascisti, cospiratori, costruzione del regime: 1923-1925, ibid., passim; Id., Lo Stato fascista: 1926-1929, ibid., passim; O. Freschi, «Il Secolo XIX». Un giornale e una città 1886-2004, Roma-Bari 2005, pp. 234, 245 s., 248, 251-256, 271 ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] Forese, in L'anima e l'arte di D., Livorno 1907; F. Novati, Il c. XXIV del Purg., in Lett. dant. 481-497 (già in Freschi e minii del Duecento, Milano 1925, 143-165); C. Trabalza, Il c. XXIII del Purg., ibid. 459-478; C. Jannaco, I canti XXII e XXIII ...
Leggi Tutto