Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] 863-890, poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 150-171; e quelle del c. XXIV di F. Novati, Golosi in Purgatorio, in Freschi e minii del Dugento, Milano 1908, 177-204 (rist. in Lett. dant., cit., 479-497); G. Federzoni, Firenze 1910; G. Cottone ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] di inni «giocondi et ariosi». Questo spirito, che lo rese grato ai numerosi allievi, si manifesta nei freschi e giocosi tratti madrigalistici dei componimenti profani, nei dolci e garbati andamenti delle ariette teatrali, negli spiritosi balli ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] interna ed esterna, XXII, Venezia 1835, p. 942; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 290; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VII, 2, Milano 1845, pp. 765-767; S. De ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] senza finestre e copertura a vòlta; se destinato all'olio e al vino, a livello del terreno, con celle basse, particolarmente fresche quelle per il vino, a temperatura più mite quelle per l'olio.
Esempî di horrea rustici o domestici sono conservati a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , Latterie industriali riunite (LIR) e strutturato in società per azioni.
L'ingresso della LIR nel mercato dei formaggi freschi si rivelò tutt'altro che facile: furono affrontati i problemi organizzativi della distribuzione e della localizzazione più ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] family papers, London 1949 (con ritratti e ricco repertorio di fonti edite e inedite alle pp. 479-487); M. Borgese Freschi, L’Appassionata di Byron. Con lettere inedite fra lord Byron e la contessa Guiccioli ..., Milano 1949; F. Doglio, Storia del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] temperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. Durante il semestre invernale i monsoni spirano freschi e secchi dalla terra verso il mare (monsone di nord-est); durante il semestre estivo in direzione opposta ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] pratica le quantità d'acqua sono ancora superiori e in generale più forti nei paesi a precipitazioni uniformi e clima fresco che non in quelli a clima caldo e asciutto e ciò sia perché la funzione fertilizzante è in generale maggiormente necessaria ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] in Soggetti economici, soggetti politici, gerarchie territoriali, a cura di P. Coppola, Bologna 1988, pp. 57-67; L. Freschi, Haute Adige-Tyrol du Sud: autonomie et développement, Grenoble 1988; Prov. Aut. di Trento, Progetto per la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] limitato. Così si pratica in Sicilia, nel Leccese o in qualche zona del Barese e della Maremma Toscana. Nei terreni freschi e irrigui e per le varietà a forte sviluppo occorre sempre il sostegno. I sostegni possono essere di diversa natura: paletti ...
Leggi Tutto